Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] in una fase critica quando Castro impose all'ambasciata americana all'Avana di ridurre il suo personale a undici persone. Eisenhower, nel gennaio 1961, alla fine del suo mandato, ritirò il suo ambasciatore a C., Philip Bonsal, che aveva fatto ogni ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] latina e al dipartimento di Stato americano. Nel mese di febbraio del 1960 Alessandri ricevette la visita del presidente Eisenhower (proveniente dal Brasile e dall'Argentina). Nel mese di maggio la parte meridionale del C. è stata devastata da ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] per tutti gli italiani, ed ebbe ripercussioni che accelerarono e in parte provocarono gli avvenimenti successivi.
Bibl.: D. Eisenhower, Diario di Guerra, trad. ital., Milano 1947; D. Leonardi, Luglio 1943 in Sicilia, Modena 1947; G. Zanussi, Guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di ‘contagio regionale’ – secondo quanto previsto dalla teoria del domino, per usare una metafora coniata nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due tipici esempi. Gli anni Settanta coincisero ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di ‘contagio regionale’ – secondo quanto previsto dalla teoria del domino, per usare una metafora coniata nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due tipici esempi.
Gli anni Settanta coincisero ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] (1945-53), John F. Kennedy (1961-63), Lyndon B. Johnson (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. Ford (1974-77), Ronald Reagan (1981-89) e George Bush (1989-93). Durante la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] il buon esito della sua politica rappresenterebbe anche la vittoria degli ideali democratici. Nel mese di febbraio 1960 il presidente Eisenhower si recò in A. dove firmò con Frondizi la "dichiarazione di Bariloche" che oltre a riaffermare i principî ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] con la NATO.
Prima della conferenza al vertice tenutasi a Ginevra nel luglio 1955, il presidente degli S. U. A., Eisenhower, per prevenire attacchi di sorpresa, presentò un progetto d'ispezione aerea (open skies) reciproca che avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] Ford nel novembre 1974 (era questa la prima visita di un presidente americano in G., giacché la progettata visita di Eisenhower, nel 1960, era stata impedita dalle opposizioni).
Il nuovo governo viene formato il 1° dicembre 1974 da T. Miki che ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Tedeschi. Le operazioni ebbero, quindi, un periodo di sosta fino ai primi di febbraio; fino a quando, cioè, il gen. Eisenhower ritenne giunto il momento di lanciare tra Mosa e Reno un attacco decisivo per strappare ai Tedeschi quanto ancora rimaneva ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...