Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Nel 1974 è entrato in funzione il grande impianto di El Chocón-Cerros Colorados, con oltre 1 milione di kW beginning to the present, New York 1970; J. Dehesa, Argentina. País sin destino nacional?, Buenos Aires 1972; M. Murmis, Estudios sobre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] conseguenza delle inondazioni provocate dall'anomalia climatica chiamata El Niño, che l'anno precedente avevano sconvolto il democrática (ID, 17 seggi) e dal Movimiento Nuevo País-Pachakutik (6 seggi). Nelle presidenziali, nessun candidato ottenne il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Castiglia si unirono di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX di serie di "società economiche" (amigos del pais), delle quali facevano parte nobili, ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] 1988-89 sia da Aznar nel 1999.
bibliografia
M. Escudero, Euskadi, dos comunidades, San Sebastián 1978; J.P. Fusi, ElPaís Vasco. Pluralismo y nacionalidad, Madrid 1984; A. Botti, La questione basca. Dalle origini allo scioglimento di Batasuna, Milano ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] pp. 46-47; Grandes museo del mundo, Montevideo, Museo Nacional, i-iii, Montevideo s.d. (1994, inserti del quotidiano ElPaís).
Architettura. - La linea adottata in campo architettonico e urbanistico dal governo instauratosi con il colpo di stato del ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] y maravillosos (1963), Una cuerda de nylón y de oro (1969), Revolución en elpaís que edificó un castillo de hadas y otros cuentos maravillosos (1971), Hacer el amor en el refugio atómico (1972) e La ilustre familia Androide, sempre del 1972. Autore ...
Leggi Tutto
Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. [...] Italia nel 1895; e, ritornato in patria, pubblicò, poco dopo, il racconto delle sue impressioni in un simpatico libro: En elpais del arte. Entusiastico è il libro sull'Argentina: Argentina y sus grandezas; e pieno di colore quello sul suo viaggio in ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] de León, 1979). Intensa è stata la collaborazione con giornali e riviste letterarie. Dal 1979, scrive per il quotidiano ElPaís. I suoi contributi apparsi sulla carta stampata sono stati raccolti in antologie di racconti (Mientras ellas duermen, 1990 ...
Leggi Tutto
Giornalista spagnolo, nato a Madrid il 30 ottobre 1944. È stato membro fondatore della rivista Cuadernos para el Diálogo (1963) e, dal 1962 al 1967, redattore capo del quotidiano Pueblo. Redattore capo [...] si dimette nell'ottobre 1988, dopo esser stato nominato consigliere delegato di Promotora de Informaciones, S.A. (PRISA), editrice del quotidiano ElPaís.
È autore di vari libri: La prensa y la calle (1980); La España que bosteza (1980); Qué pasa en ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Uruguay i giornali più importanti (tutti di Montevideo) sono nell'ordine: El Día, ufficioso del partito colorado, El Debate, del partito blanco di Herrera, ElPaís ed El Plata del partito blanco indipendente. È sorto recentemente con buon successo La ...
Leggi Tutto
zapateriano
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione non tutti sono d’accordo con la possibile...