La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] 40 principales), che appartiene per l’80% al gruppo Prisa (editore di «ElPaís») e per il 20% al gruppo Godó (editore di «La vanguardia»). Tra media, grazie al lavoro giornalistico di emittenti come El espectador, Radio sarandí e Radio oriental. Tra ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , dove ci sia un rapporto di fiducia fra pubblico e privato (cfr. l'articolo Cuestion de confianza sul supplemento di "ElPais", 19 marzo 1992).
Sembra del tutto ragionevole pensare che proprio intorno a questi problemi si giocherà l'avvenire delle ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] (si pensi, tra le altre, a «The architectural review», «El croquis», «GA» ecc.) sono divenute a poco a poco uno . Frédéric Edelmann su «Le monde», Luis Fernández-Galiano su «Elpaís», Nicolai Ouroussoff su «The New York times», Michael Sorkin su ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] quello tradizionale. Si sta producendo una frammentazione che sino ad oggi non avevamo conosciuto» (così Javier Moreno, direttore di «ElPaís», in A. Oppes, I giornali stampati e la sfida di Internet, intervista a Javier Moreno, «la Repubblica», 27 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] dichiara "el primero y el más importante bibliografo que haya tenido nuestro pais" e aggiunge: "el primero que reunio matérial para el estudio de las lenguas americanas en nuestro pais ... probablemente el hombre más versado que ha tenido elpais en ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] 1957 (opera fondamentale); M. Almagro, Mérida, Badajoz 1957. Per i Vettones in particolare, v.: J. L. Alonso, Una ciudad romana en elpais de los Vetones, in Bol. del Semin. de estudio de arte y arqueol. de la Univ. de Valladolid, XXV-XXVII, 1940-41 ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] i suoi interventi politici, molto critici contro il governo Berlusconi, su giornali quali l’Unità, Micromega, Le Monde, ElPaís. Nel 2009 avviò la collaborazione a Il Fatto quotidiano, sul cui primo numero pubblicò il racconto Fra generali (poi ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] Edad Media (Historia del arte hispánico, 2), Madrid 1980; M.A. Arrazaola, Historia del arte en elPaís Vasco, San Sebastián 1982; J.M. Azcárate Ristori, El protogótico alavés, in Vitoria en la Edad Media, "Actas del Congreso de estudios, Vitoria 1980 ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] ‒ è composta da un prologo e tredici sezioni: La historia, Elpaís, La violencia cotidiana, La ciudad puerto, La oligarquía, El sistema, La violencia política, El neorracismo, La dependencia, La violencia cultural, Los modelos, La guerra ideológica ...
Leggi Tutto
Vazquez Montalban, Manuel
Vázquez Montalbán, Manuel. – Poeta, scrittore e giornalista spagnolo di lingua castigliana (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Si laurea in filosofia e lettere all'università [...] carriera giornalistica scrivendo per diverse testate minori (Triunfo, Siglo XX, Tele/Xprés, Por Favor) per poi approdare a ElPaís. È stato membro del Comitato centrale del Partido socialista unificado de Cataluña. Nel 1967 pubblica la prima raccolta ...
Leggi Tutto
zapateriano
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione non tutti sono d’accordo con la possibile...