• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Geografia [52]
Storia [42]
Geografia umana ed economica [37]
Arti visive [48]
Biografie [42]
America [16]
Scienze politiche [24]
Storia per continenti e paesi [13]
Geopolitica [19]
Letteratura [17]

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] interne. L'assassinio dell'arcivescovo O.A. Romero in Salvador, nel marzo 1980, ne è la tragica testimonianza. La (trad. it., Brescia 1981); Id., Beber en su proprio pozo, en el itinerario espiritual de un pueblo, ivi 1984 (trad. it., Brescia 1984); ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] architettonica a grandi dimensioni (es. nella parrocchia del Salvador de Burriana di Las Cuevas de Cañart), le 1908; M. Gomez Moreno, Exposicion internacional de Barcelona, Barcellona 1929; El arte en España, ivi 1929; F. Malaguzzi-Valeri, La corte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

PARAGUAY, MISSIONI DEL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY, MISSIONI DEL Nardo NALDONI * . Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] . Hernandez, S. I., Organisación social de las doctrinas guaraníes de la Compañía de Jesús, Barcellona 1913; J. Sánchez Salvador, S. I., El Paraguay catolico, Buenos Aires 1910; P. Pastells, S. I., Historia de la compañía de Jesús en la provincia del ... Leggi Tutto

RUEDA SANTOS, Salvador

Enciclopedia Italiana (1936)

RUEDA SANTOS, Salvador Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato il 3 dicembre 1857 nei pressi di Málaga, ivi morto il 1° aprile 1933. Fino a vent'anni non riuscì ad aprirsi una strada nella vita, sperdendo [...] alegre, escenas y tipos andaluces, 1887; Bajo la parra, 1887; Granada y Sivilla, 1890; Tanda de valses, 1891, ecc.; e nei racconti: El Gusano de luz, 1889; La Reja, 1890; La Gitana, 1892, nei quali gl'individui e le cose sono risolte in impressioni ... Leggi Tutto

POPOL VUH

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro") Guido Valeriano Callegari Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] Barberena, Popol Vuh, libro sagrado de los antiguos Votánides, San Salvador 1905, voll. 3; L. Spence, The Popol Vuh (N. l'ancien Guatémala d'après "le livre du conseil", Parigi 1925; El Popol Vuh o libro sagrado de los antiguos Votánides, II, Mérida ... Leggi Tutto

JUJUY

Enciclopedia Italiana (1933)

JUJUY (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a 1259 m. s. m. a circa 26° di lat. S. e a 65°30′ di long. O., nella valle del Río [...] di questo col Río Chico. Nel 1928 aveva circa 14.000 ab. Fu fondata nel 1593, col nome di S. Salvador de Velazco en el valle de Jujuy, da Francisco de Algañarás y Murguía, per ordine del governatore della provincia di Tucumán, nel luogo ove sorgeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUJUY (1)
Mostra Tutti

SANCIO I re di León, detto el Craso

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO I re di León, detto el Craso Nino Cortese Figlio di Ramiro II di León e della sua seconda moglie Urraca, sorella del re di Navarra García Sánchez I, con l'aiuto della nonna, Tota, regina di Navarra, [...] dal conte Gonzalo che contro di lui aveva riunito un forte esercito sul Duero: e morì durante il viaggío di ritorno a León. Fu sepolto nella chiesa di San Salvador di questa città. A. Ballesteros y Beretta, Hist. de España, II, Barcellona 1920. ... Leggi Tutto

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato nel 1607 a Murcia, dove morì non prima del 1657. Di natura umanistica e di mentalità piuttosto superficiale, P. de M. riuscì [...] più vivaci non solo seguendo gl'impulsi occasionali del suo temperamento brioso (si veda la sua raccolta più ricca: El buen humor de las Musas, 1637), ma anche parodiando con grazia assunti letterarî e classici, di derivazione soprattutto mitologica ... Leggi Tutto

SANFUENTES, Salvador

Enciclopedia Italiana (1936)

SANFUENTES, Salvador Raoul Margottini Uomo di stato, magistrato e letterato chileno, nato nel 1817, morto nel 1860. Visse nel periodo formativo della nazione, distinguendosi per le sue attitudini di [...] passò alla Suprema corte di giustizia dove rimase fino alla morte. Come poeta, il S. sopravvive per la leggenda El campanario, che contiene saporose descrizioni folkloristiche, e per il poema Teuodo o las memorias de un solitario troncato al quarto ... Leggi Tutto

SARMIENTO, Fray Martín

Enciclopedia Italiana (1936)

SARMIENTO, Fray Martín Alfredo Giannini Dotto benedettino, meglio conosciuto con questo nome che con quello suo proprio di Pedro José García Balboa; nato a Villafranca del Bierzo il 6 marzo 1695, morto [...] universal (1725-1739). Tra i numerosi oppositori, Salvador José Mañer pubblicò un suo Anti-theatro crítico ( . y noticia de sus obras impresas y manuscritas, Pontevedra 1884; A. López Peláez, El gran gallego, La Coruña 1895; id., Los escritos de S. y ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
salvadorégno
salvadoregno salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
colón
colon colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali