PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] , J. Mattoso, M.L. Real, Portugal, 2 voll., Madrid 1987; J. Perez Homem de Almeida, La iglesia de San Salvador de Bravães: su filiación estilística en el marco galaico-portugués, Lucerna, s. II, 2, 1987, pp. 323-341; M.J. Barroca, Contribuição para o ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Córdova. Di questo edificio (od. collegiata di San Salvador) si conservano solo resti del ṣaḥn e del corpo almohade de Sevilla, ivi, pp. 161-166; D. Oliva Alonso, Sector sureste: El barrio de San Bartolomé, ivi, pp. 191-202; R. Ojeda Calvo, Un ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Histórico Nac., 1097B), proveniente dal monastero di San Salvador de Távara (Zamora), iniziato da Magio e terminato dal Guía abreviada del Museo Lázaro, Madrid 1951 (1988⁸) M.D. Enriquez, El mueble español en los siglos XV, XVI y XVII, Madrid 1951; J ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Rua dos Bacalhoeiros e dalla Rua Augusta fino allo Chafariz d'El Rei; le necropoli erano situate fuori di quest'area. Del relazione con le chiese di Santa Cruz a Coimbra e di São Salvador de Banho (Real, 1983; 1995).Alfonso III (1248-1279) trasferì ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] si articola intorno al castello, alla chiesa del San Salvador e al Carral Mayor. Era questa l'arteria principale che gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; J.M. Pita Andrade, El arte de Mateo en las tierras de Zamora y Salamanca, Cuadernos de ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Maius, ed evoca il suo lavoro nel monastero di San Salvador de Tábara. Lo stesso Emeterius, aiutato da una donna, de León, León 1982; J.M. Villanueva Lázaro, La ciudad de León. El gótico, León 1985; Juan de Flandes, cat., Bruges 1985; M. Durliat ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] autore è attribuito anche il chiostro del monastero di San Pedro el Viejo a Huesca (v.).Nella prov. di Saragozza la mudéjar. Un processo costruttivo analogo si ritrova nella cattedrale di San Salvador di Saragozza, che, iniziata nel sec. 12° con il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Venezia – la Pietà con i ss. Carlo Borromeo e Francesco in S. Salvador non anteriore al 1617 (Mason, 2008, p. 38) – e per 2, pp. 51-62; A. Ruggeri Augusti, S. P., in Da Tiziano a El Greco (catal., Venezia), Milano 1981, pp. 236 s.; P. Goi, in G. ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] Pedro, Santiago e San Juan; resti nelle chiese della Magdalena, del Salvador e di San Nicolás), a Hoyos e a Jaraiz de la Vera de la Humanidad, Barcelona 1987; P. Mogollón Cano-Cortés, El mudéjar en Extremadura, Salamanca 1987; A. Navareño Mateos, ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] il 1300 e il 1536) e quella del Salvador; San Nicolás mantiene ancora la struttura gotica della L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3), Barcelona 1984; id., El inicis i l'art romànic s. IX-XII (Història de l'art català, 1), Barcelona ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).