Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] al transistor.
Un anno dopo era pronto il primo elaboratoredi serie, denominato Elea 9003. Otre che per la concezione tempo anche l’editoria si avvale ditesti in forma digitale che consentono di realizzare prodotti cartacei da distribuire con ...
Leggi Tutto
Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] .
Nelle arti grafiche, sistema di composizione ditesti e immagini senza fotocomposizione presentato e brevettato dalla IBM; serve a creare forme per stampa offset. Una testina formata da 32 elettrodi pilotati da un elaboratore si muove (da destra a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a un Abū l-Muḥsin, figlio del sultano di Harāh (Herāt), dal già ricordato elaboratoredi Kalīlah e Dimnah, Ḥusain Wā‛iẓ; nel -74; G. Marr, ibid., pp. 75-85 (pubblicazione ditesti). Sul romanzo storico contemporaneo, B. Nikitine, Le roman historique ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ditesti e riviste tecniche e l'organizzazione di convegni e gruppi di studio; e infine va ricordata l'Associazione dei produttori didi un linguaggio, per es. il tipo di funzione che viene calcolata in seguito all'elaborazionedi un insieme di ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] (o tattili) i segnali ottici ottenuti scandendo i caratteri di un testo scritto. Successivamente, con l'estendersi dell'uso dielaboratori elettronici per trattare grandi quantità di dati è stato possibile, dagli anni Cinquanta in poi, disporre ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] processi di categorizzazione e sottolineano l'importanza di circuiti in parallelo, responsabili dell'elaborazionedi mappe nella registrazione audio e in archivi per la memorizzazione ditesti e di dati.
Una classe particolare delle m. ottiche è ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di mezzi di collegamento numerici si accompagna l'introduzione sia dielaboratoridi processo come mezzi di comando, sia di sistemi di segnalazione a messaggi fra gli elaboratoridi mobile attraverso un lettore ditesti con voce sintetica. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] ai temi della sociologia industriale americana, si vedano i tre testi standard, adottati presso la grande maggioranza delle università degli S. essenziale di tale impostazione della s. della conoscenza è Pitirim Sorokin, elaboratoredi un complesso ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] utilizzando campionatori e sintetizzatori. I programmi orientati alla composizione tradizionale trasformano innanzitutto l'elaboratore in un editor ditesti musicali mediante il quale viene scritta, corretta, eseguita e stampata la partitura. Oltre ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] stazioni le più importanti sono quelle dedicate all'introduzione ed elaborazioneditesti e immagini, all'impaginazione (pre o postimpaginazione), all'invio a unità di uscita (fotocompositrici, stampanti, stampanti-laser, ecc.). Per es. si cita ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...