Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] letterarietà, ossia ciò che fa di un testo un'opera letteraria. Tale posizione fu di capitale importanza perché inaugurò l (1885-1971), stabilitosi a Mosca nel 1933, l'elaboratoredi un'estetica del realismo, inteso come rispecchiamento della realtà ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] all'analisi del contenuto, esistono anche altri approcci per lo studio dei testi prodotti nel corso di attività socialmente rilevanti. Avvalendosi degli strumenti elaborati dalla semiotica, dalla linguistica e dall'analisi strutturale, tali approcci ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] (CAA), esistono una serie ditesti " classici" su cui basarsi, a partire dallo "storico" libro di J.E. Doran e F dei valori aspettati è piuttosto laborioso e serve l'uso di un elaboratore elettronico. Applicazioni in questo senso sono state fatte per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di una scelta politica: non si tratterà più semplicemente di essere dei membri il più possibile eminenti di una società civile data, ma di essere nel drappello ditestadi realista, sia ambizioso elaboratoredi prospettive di intervento sulla scia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e periti, alla cui testa Adriano pose l’ingegnere Mario Tchou (1924-1961); questi era figlio di un diplomatico cinese e aveva studiato a Roma e negli Stati Uniti. L’obiettivo era la costruzione di un elaboratore per applicazioni commerciali e ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] operano singolarmente, o in combinazione, al fine di:
– elaborare una parola nuova, partendo dalle risorse della lingua che il loro attecchimento nell’uso sia tuttavia sicuro.
Di là dei testi redazionali, la cui lingua deve essere neutra, la neologia ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] della scrittura scenica, cioè lontane dalla formalizzazione canonica di un testo poi interpretato e messo in scena da un regista e da un gruppo di attori, e che mirano a un’immediata elaborazione formale a diretto contatto con lo spazio scenico ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] un compendio ditesti, da una classificazione a una enciclopedia. La realizzazione di questa banca di dati comporta almeno un dispendio di tempo : programmi per elaboratore, sistemi esperti, banche di dati. In questi casi l’errore di un solo dato ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] politica definita, l’Impero romano, e, conseguentemente, l’avvio di un travisamento della concezione del regno di Cristo rispetto a quella affermatasi durante l’età apostolica35. Partendo dall’analisi ditesti medievali, in cui pure vi è il desiderio ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] (uretra, vescica, ecc.) e gastroenterologico, elaboratoredi sciroppi e pozioni; Giovanni Castellomata, archiatra della in soli sessantaquattro versi) e lascia quasi una sorta ditestamentodi quella grande tradizione, anche se, nel corso dei ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...