Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] liberamente il software, cioè l'insieme di programmi di elaborazione, del world wide web (www, la ragnatela estesa al si può ricevere e inviare la corrispondenza. La posta elettronica è divenuta un mezzo di comunicazione insuperato per rapidità e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 1989; V. Fagone, L'immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, Milano 1990; A. Bonito Oliva, L'arte fino al 2000, Firenze internazionale per il Museo dell'Acropoli di Atene (1990), elaborato da M. Nicoletti e L. Passarelli.
A essi vanno ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] essere utilizzata come partitura d'ascolto della versione elettronica e in taluni punti è anche partitura descrittiva. Nella m. informatica spesso la partitura è l'unico mezzo per ottenere dall'elaboratore il risultato sonoro. È questo il caso dei ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] definiti i campi di interesse più tradizionali della disciplina (elaborazione di segnali, protesi, organi artificiali ecc.), e si (ioduro di cesio) e uno fotoelettrico (sali di cesio) in elettroni; questi, accelerati da una d.d.p. tra anodo e catodo ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di L. Brandwood (1956), P. Guiraud (1960), G. Herdan (1964) e Ch. Muller (1977). Il calcolatore elettronico permetteva di considerare e di elaborare quantità di dati che sarebbe stato impensabile dominare con gli strumenti di calcolo tradizionali e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dell'operazione di trasduzione, compiuta la quale si possono utilizzare la rapidità e la precisione proprie dell'elaborazioneelettronica dell'informazione. A sua volta assume fisionomia a parte l'operazione inversa, cioè quella che consiste nel ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] motori in corrente alternata, anche se per i motori in corrente continua la parte elettronica e di controllo è più semplice e non richiede, per es., elaborazioni complesse di calcolo con tutte le difficoltà che ne derivano.
Tra i motori in corrente ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratorielettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] rapido, come accade per le tecnologie di tipo elettronico.
La tecnologia dominante per le memorie secondarie è, parte delle unità periferiche di un e. o di un impianto di elaborazione.
Comunque un'unità periferica, che fa parte di un e. rispondente ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] Grande sviluppo infine sta avendo presso i produttori più avanzati la realizzazione di grafica elettronica assistita da elaboratore, organizzata in vere e proprie workstations.
Bibl.: Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, Regolamento delle ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] di avvolgimento dell'ordine di 1200 m al minuto e oltre, l'uso di un elaboratore per ottenere il miglior rendimento del reparto di roccatura. Il calcolatore elettronico è collegato a centinaia di teste e tramite una stampante offre, per ogni istante ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...