GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] rinnovamento gli enormi progressi tecnologici nei campi della ricerca spaziale, dell'elettronica, delle telecomunicazioni, della strumentazione, degli elaboratorielettronici, come vi contribuiscono gli accresciuti interessi per la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] all'entrata nell'uso corrente degli elaboratorielettronici, hanno consentito sensibili miglioramenti nelle spesso 3 piattaforme indipendenti e coordinate, da cui il calcolatore elabora la posizione istantanea più probabile.
L'INS si presta ovviamente ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] la possibilità di considerare contestualmente, grazie anche al continuo aumento della potenza di calcolo degli elaboratorielettronici, sempre più numerose variabili. Questi modelli si sono sviluppati con riferimento ai principali sistemi economici ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] e controllati direttamente dai centri operativi di Acilia (Roma) per mezzo di segnali codificati; inoltre, un elaboratoreelettronico provvede a effettuare direttamente tutte le operazioni relative ai cambi di frequenza e di antenna programmati in ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] e coordinamento. A questo scopo, anche nel controllo del t. a. sono stati introdotti gli elaboratorielettronici.
Per l'elaborazione delle informazioni di vario genere che interessano un'operazione di controllo, sono utilizzati i calcolatori numerici ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] degli assets, ossia delle tipologie di informazione e di mezzi per il loro trattamento (archivi cartacei, elaboratorielettronici ecc.) che necessitano di particolare protezione; l'effettuazione di un'analisi dei rischi che gravano sugli assets ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] erano sviluppate, quasi in sincronia, le conoscenze tecniche e scientifiche che avrebbero consentito la costruzione di elaboratorielettronici. Tuttavia, quando agli inizi degli anni Cinquanta si trattò di abbandonare la fase della sperimentazione e ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] , una parte delle transazioni oggi effettuate sui mercati è posta in opera da elaboratorielettronici, nel senso che gli stessi elaboratori, sulla base delle informazioni ricevute sulle quotazioni dei diversi strumenti finanziari e dei programmi ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] definizione può essere applicata con riferimento a un qualsiasi intervallo di tempo, anche nel passato, e in tal senso l'elaboratoreelettronico ENIAC del 1945 fu il primo s. (v. calcolatrici, macchine, App. II, i, p. 482; III, i, p. 281). Visto ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazioneelettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] modo la propria volontà all'interno della realtà virtuale alla stregua di soggetto attivo. La disponibilità di elaboratorielettronici programmabili che è divenuta globale e di massa agli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha fatto sviluppare ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...