binario
binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] binari sono utilizzati in tutti gli apparecchi a tecnologia digitale (lettori di cd, macchine fotografiche digitali ecc.) e dagli elaboratorielettronici, che rappresentano in questo modo dati e istruzioni. Così codificate, le informazioni sono ...
Leggi Tutto
In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a), della massicciata o ballast (b), delle traverse (c) e delle ... ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia alla piastra da quelli di ancoraggio della piastra alla traversa: la piastra è ancora fissata alla ... ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata o ballast e dall'armamento. La massicciata è lo strato di materiali minuti (in generale ghiaia ... ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] come, per es., la particella α (v. decadimento alfa: II 92 f). ◆ [ELT] [INF] Raggruppamento di più elaboratorielettronici o loro terminali che formano un insieme integrato. ◆ [FTC] [FSP] Nella tecnica missilistica, raggruppamento di razzi che forma ...
Leggi Tutto
pi greco
pi greco numero trascendente, denotato con π, che indica il rapporto costante tra ogni circonferenza e il suo diametro. Esso rappresenta quindi la lunghezza della semicirconferenza di raggio [...] di; → Leibniz, metodo di; → Viète, metodo di; → Wallis, formula di); attualmente, l’impiego di algoritmi appropriati unito alla potenza dei moderni elaboratorielettronici ha reso possibile il calcolo di vari milioni di cifre di π.
approfondimento ...
Leggi Tutto
hardware
hardware termine inglese (letteralmente: «ferramenta») con cui si indicano i componenti fisici (apparecchiature, dispositivi, circuiti ecc.) dei sistemi elettronici e, in particolare, degli [...] → elaboratorielettronici. Il termine è usato in contrapposizione al termine → software, che indica invece genericamente le parti logiche, cioè i programmi necessari al funzionamento e all’utilizzo del computer stesso. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dei problemi trattati, che si traduce nella molteplicità delle variabili in gioco. L'avvento e lo sviluppo degli elaboratorielettronici hanno esteso enormemente, ma non illimitatamente, il campo di applicazione dei metodi. Non è raro il caso in ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] che i computer vi svolgono. Si distingue, a questo proposito, tra simulazioni in senso stretto - che prevedono l'apporto di elaboratorielettronici in qualità di attori e/o di gestori di un complesso insieme di regole e di altre informazioni che ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] non-arte [...]" (ibid., p. 135).
L'altro filone è quello che manifesta piena fiducia nell'impiego degli elaboratorielettronici, unici strumenti atti a modificare la struttura dell'informazione e di conseguenza esercitare un potente influsso sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
Un circuito integrato con grandissima densità di componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un circuito integrato per elaboratorielettronici contenente 450.000 unità base di calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] matematico Johann von Neumann, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, utilizzando programmi di calcolo con elaboratorielettronici. Il risultato positivo determina il rapido sviluppo dei metodi di previsione meteorologica numerica, a fianco ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] (ultraviolette, radiazioni densamente ionizzanti) e l'applicazione di tecniche matematiche moderne con l'impiego di elaboratorielettronici permettono di approfondire i concetti classici di urto e di bersaglio e di costruire modelli interpretativi ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...