Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] Liturgia e teologia
Durante il sec. XX nell'elaborazione di una teologia della liturgia hanno fatto epoca tre quelli ai quali ciascun popolo conferisce un proprio valore: il colore dellutto, per esempio, per taluni è il bianco, per altri il nero ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] pubblici i modelli simbolici e di permetterne l'elaborazione. I modelli sono elaborati in base a un materiale che viene . La chiusura della seclusione postnatale e il termine dellutto comprendono la celebrazione di riti di purificazione (molto ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] nella costruzione di luoghi dei morti come i cimiteri; nella elaborazione di credenze relative al destino dell'anima e all'aldilà; nei loro simboli: in alcune società, per esempio, il simbolo dellutto è il nero, in altre il bianco ‒ per esempio nell' ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il carattere della propria arte possa perpetuarsi. Anche il lutto è fortemente influenzato dalla morale cinese. La sua tombe degli shōgun Tokugawa a Nikko, dall’elaborata ornamentazione. Due artisti del legno, Enkū e Mokujiki Myōman riportano ad ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] sacralità della morte e della sventura. Alla fine del periodo di lutto all'anima vagante viene offerto il primo pasto a sulla dottrina teistica del Vedānta. La via per la realizzazione del trascendente, tuttavia, è un elaborato ritualismo che governa ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] l'ambiente. Naturalmente l'elaborazione di tali interpretazioni metafisiche dell'universo e del suo significato sociale non preclude Durante la gravidanza, subito dopo il parto, durante un lutto e quando si preparano pozioni magiche e d'amore è ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , elaborato ancora dall'Agucchi, si sarebbe attenuta la disposizione antiquaria, almeno nei pressi del casino nell'età barocca, Torino 2000, ad ind.; M. Schraven, Il lutto pretenzioso dei cardinali nipoti e la felice memoria dei loro zii papi. ...
Leggi Tutto
filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] sorretta da una strenua coscienza critica ed elaborazione tecnica. Affermatasi nella seconda metà del 19° sec. con C. Baudelaire trova in uno stato naturale di impurità (malattie, mestruazioni, lutto ecc.). L’individuo che è p. in questo senso ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del suo lavoro al solo territorio italiano va inserita all’interno del medesimo progetto culturale che ha portato all’elaborazione soprusi, ipocrite protestazioni, empietà, incendii, stragi, lutto, desolamento in ogni dove; ed orridito a quella ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] questo universale cataclisma che ha messo il mondo nel lutto e nella rovina» ispirava la sua riflessione nelle La fatica della libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna 2003; ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...