PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] elaborazionedi una composizione polifonica o di un canto gregoriano.
Nel contempo Pierluigi si palesò come autore di solennità del Temporale e del Santorale (proprio e comune), i testi sono quasi tutti tratti dal Breviario e dal Messale, e nella ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] tra gli altri, da Berberian ed Eco): l’elaborazione elettroacustica finale costituì il nucleo della celebre composizione Thema incontro con Dario Del Corno, studioso di autori latini e greci e traduttore ditesti teatrali classici; nacque così Outis, ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] e il XVI secolo e riflettono i diversi momenti dielaborazionedi una dottrina unitaria e coerente. Quanto alla loro composizione (capitolo 17), realizzato partendo dalle vocali del testo da mettere in musica, a cui vengono fatte corrispondere ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Il C. si mise in mostra come maestro di cappella alla testadi un brillante stuolo di musicisti e con composizioni significative: i 12 , a una maggiore ricchezza e intensità di suoni, a un contrappunto elaborato; abbandonò le "arie senza basso" ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] la loro elaborazione elementi per lo più tratti dai recitativi iniziali di alcune cantate solistiche di A. Scarlatti Cosi pietade (Da Flora e Tirsi) GB-Lbm; Canoni [terzetti] su testidi Metastasio (Ah che destino, Al povere d'amore, Chi vive amante, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] I, 2-6). 4) Composizioni vocali con orchestra: Notte di maggio, op. 20 (1913: testodi G. Carducci); Canto e ballo sardo, per coro e 1924).
Delle sue trascrizioni, elaborazioni e revisioni ricordiamo: Islamey di M. Balakirev (1907, strumentato ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] ). è del 1590 l'esecuzione del balletto Maschere di Bergiere, testodi O. Rinuccini, di cui è dubbio l'autore della musica, che o della collaborazione prestata alla sua elaborazione.
I primi esperimenti di opera in musica erano stati tentati ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] del Quarnaro, per tenore, coro maschile e orchestra (1930; testodi G. D'Annunzio); Due liriche del Kalevala per tenore, baritono bemolle maggiore per pianoforte, elaborazione contrappuntistica di alcuni capricci di Paganini; mentre nelle Liriche ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] una disciplina assidua e rigorosa. Un grosso tomo di contrappunti manoscritti elaborati dal C. tra il marzo 1869 ed il giugno canto e pianoforte Ad una stella e Fior di collina (uno stornello), su testodi C. Pavesi, vistate ancora dal Bazzini, come ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Due poesie per voce e pianoforte (1946), su testi rispettivamente di Rainer Maria Rilke e Victor Hugo, eseguite a . Fino ad allora le opere di Clementi erano state caratterizzate da un’elaborazione contrappuntistica di serie cromatiche. Con B.A. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...