Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , un organizzatore e teoretico di prima forza, che elaborò le idee di Naudé, di Bury e Bentley e riuscì di buoni indici; e così gl'indici di grandi riviste e d'importanti serie o di corpi di scrittori e documenti; e lessici e "concordanze" ditesti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la chiave dell'arco sono decorate da tre testedi tipo ellenistico. In un'urna del museo di Volterra la porta è riprodotta con l'originaria diritto municipale, onde l'epoca della maggiore elaborazionedi questo coincide con la crisi della repubblica e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] per l'irrigazione a quelle per le bonifiche ed in generale per le acque pubbliche; e un testo unico relativo è in corso dielaborazione.
Di particolare interesse è, per l'Italia, la materia delle bonifiche. Essa ha qualche precedente nelle leggi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] valersi del ragionamento filosofico per l'approfondimento e l'elaborazione dei dogmi; in altre parole il contrasto è fra ; seguono, accompagnati di volta in volta da formule e recitazioni ditesti prescritte esattamente, inchini di mezzo il corpo, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] della ricerca di consenso, nell'offerta dei programmi e più in generale nell'elaborazionedi una proposta linguistica era infatti una specie di Babele mediologica. La necessità di riempire il palinsesto, la fame ditesti e di trasmissioni, la diversa ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] distrutti. Mediante il confronto e l'incrocio ditesti grafici e ditesti letterari si è costruita così una vicenda del teorica che sembra poter portare all'elaborazionedi nuovi modi di analisi. Prima di tutto, si sta costituendo una storiografia ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] rassegna annuale Visa Lietuva. Un'elaborazionedi questi dati offrono gli scritti di C. Poralla, Litauen, in di quercia o di tiglio, a seconda del sesso, ornato ditestedi cavallo, di uccellini, di stilizzazioni di fiori e di piante e di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] di un periodo di transizione fra la scerìa e una legislazione di tipo moderno (turco) in via dielaborazione; non è dato averne un'idea esatta per mancanza didi 3.500.000.
La lingua afghāna o pashtō è un dialetto iranico. Le scoperte recenti ditesti ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] tradizionali e l'indipendenza dal senso delle parole implicano il ricorrere anche frequente di alcuni canti, pur molto elaborati e artisticamente perfetti, con testi diversi. P. es., il bellissimo graduale gregoriano Iustus ut palma florebit ritorna ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] è stata tramandata attraverso l'elaborazionedi Claudio Tolomeo, posteriore di circa tre secoli. Ipparco di genere, per la caricatura e per il grottesco. Teste e statuette di Satiri e di nubiani ricciuti e camusi, di negri, di berberini, di nani, di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...