Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] elaborato dalla Bicamerale potrebbe rappresentare un utile e costruttivo punto di riferimento, nonostante i conflitti che ne hanno accompagnato i lavori.
bibliografia
Il Parlamento e le riforme istituzionali, Raccolta ditesti e documenti a cura di ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] altre ancora che adoperano versetti di un corale nell'elaborazionedi una partitura di cantata. La maggiore importanza in tale campo va attribuita all'uso di J. H. Schein, che, dopo l'esecuzione di un verso, ne rimette l'elaborazione al coro; questa ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] con l'elaborazionedi pensiero di alcuni intellettuali e gruppi sia della sinistra sia di tradizione cattolica di modelli umani di società a misura di donna è venuta alimentandosi dalla rilettura ditesti come Le tre ghinee di V. Woolf e Cassandra di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] (v.) nel sec. II d. C.; ma è una lenta elaborazionedi generazioni, a cui han contribuito certo anche i Latini: fra i affievolisce in Italia, qui vengono a mancare anche gli autori ditesti grammaticali, e si fa ricorso o ai tardi grammatici, specie ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] e all'elaborazionedi teorie.
Il connessionismo è stato applicato all'analisi di alcune capacità linguistiche successiva del testo. Per poter riuscire in questo compito la rete, venendo esposta ripetutamente a una varietà ditesti, impara a ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] anche in una vasta collezione ditesti canonici, dedicata ad un presule Anselmo, che è probabilmente l'arcivescovo di Milano (883-897). e penitenziale. È per questa più matura ed elaborata produzione che emergono i grandi pragmatici dell'età aurea ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazionedi una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] localizzazione; descrizione interna, contenente i dati relativi ai testi (tutti) contenuti, con l'esatta identificazione degli sia nel Rapporto Henkle che nei Principi elaborati dalla Conferenza di Parigi (1961), che stabiliscono criteri fondamentali ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] nuove prospettive create dai dischi ottici per la diffusione ditesti scritti. I nuovi mezzi, e i relativi sistemi è arricchita di nuove tecnologie con l'obiettivo di realizzare sistemi miniaturizzati, integrati, per l'elaborazionedi segnali ottici ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] varî documenti superstiti, i quali testimoniano, di fatto, di distinte fasi dielaborazione, estendentisi dal VI (e forse anche sec. I d. C.) è quella di O. Kern, Orphicorum fragmenta, Berlino 1922. Una scelta ditesti orfici è data anche da H. Diels ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] suoi oggetti di studio, che comporta sempre il rischio di un accumulo ditesti analizzati senza la dovuta attenzione ai loro contesti di origine; che rientrano nella c., perché lavorano sull'elaborazionedi alcuni temi, e su come la letteratura ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...