GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] Τὰ ἱερά "(testi) sacri". Altre opere sono inedite o si sono perdute, mentre alcune di quelle che recano il suo nome sono sicuramente spurie, e di altre si dubita. Per le opere poetiche, v. sotto.
La teologia. - Venuto quando l'epoca dell'elaborazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] − Pratiche (1976), saggistica su un vasto ambito di scienze umane e sociali, con specifico riferimento all'elaborazione critica e teorica.
Pordenone. − Studio Tesi (1977), testidi letteratura, filosofia, musica, saggistica varia.
Rimini. − Maggioli ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] netta prevalenza dei partiti di massa (comunisti, socialisti, movimento repubblicano popolare). Il contrasto tra i partiti - soprattutto tra comunisti e cattolici del MRP - si fece sentire fortemente nell'elaborazione del testo costituzionale, in ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] visti con l’immissione sul mercato di (a) sistemi che sfruttano l’elaborazionedi immagini e altri dati sensoriali per manipolare oggetti con estrema destrezza; (d) sistemi che traducono testi scritti o parlati in simultanea; (e) sistemi con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] risposta alle esigenze di approfondimento e sistematizzazione si afferma la tendenza all'elaborazionedi e. specializzate ottimale nella consultazione di liste, indici e cataloghi, mentre sono meno adatti alla lettura ditesti e contenuti complessi. ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] in seguito alla scoperta ditestidi diretta derivazione priscillianista. Ma i nuovi testi, lungi dal risolvere la quale il diritto regolante questi rapporti era ancora in via dielaborazione.
Bibl.: Fondamentali: E.-Ch. Babut, Priscillien, Parigi ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] , negli anni universitari di F. a Toronto, di un'analisi mitico-rituale e simbolica dei testi shakespeariani), l'opera critica di F. si contraddistingue per una forte istanza sistematica, rivolta all'elaborazionedi una teoria generale della ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] arte alla Scuola normale superiore di Pisa, dove ha diretto anche il Centro dielaborazione elettronica di dati e documenti storico- a Firenze Romanticismo storico (1974) o pubblicazioni ditesti come Testimonianze e polemiche figurative in Italia. L ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] immagine e, in particolare, all'elaborazionedi strutture simboliche di origine alfabetica (Gabbia ["HO"], litografia cose, Milano 1987.
Mirella Bentivoglio. Dalla parola al simbolo (con testidi M.G. Tolomeo, R. Barilli e bibl. precedente), Roma, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Giovanna Casadei
Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] capo alla galleria del Milione, contribuiscono all'elaborazione originale di una ricerca che si estende dalla pittura, della mostra, Parma 1975 (Introduzione di P. Fossati; catalogo critico di G. Bonini e G. Ferrari e antologia ditesti critici). ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...