È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] parte abbia in esso, e nella graduazione ed elaborazione delle forze agenti, la coscienza medesima del soggetto , Milano 1915, pp. 57-67; A. Calderini, Commenti "minori" al testodi Omero in documenti egiziani, in Aegyptus, I (1921), p. 303 seg.; ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] a formare più gruppi di Variae che rappresentano le missive nel loro testo originale, innanzi cioè di cura: "et est de primis inventionibus nostris". Del resto se anche codesti abbozzi non si avessero, potremmo argomentare la tormentosa elaborazione ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] letteratura classica indiana, esso si riveste di una forma prosastica estremamente elaborata, e vanta gl'insigni esempî del dotta e brillante, ma a cui manca tuttavia nei testi il necessario fondamento.
I frammenti papiracei sono stati raccolti ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] 427) -, trovò la sua formulazione più analitica e più efficace nei successivi testidi C. G. Hempel: dal saggio, scritto con P. Oppenheim, Studies nelle pagine di Testability and meaning elaborò la dottrina delle "proposizioni di riduzione" quale ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] 1976): le emozioni come risultato e prodotto del processo dielaborazione cognitiva, per cui i pensieri irrazionali, patogeni, che directions, New York 1980; Ch. S. Pierce, Semiotica (1868), testi scelti da M. Bonfantini, L. Grassi, R. Grazia, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] di ridurre e semplificare le regole per lasciare spazio alla lettura diretta della molteplicità ditesti . Elaborazione e montaggio delle “Elegantie”, Roma 1993.
M. Regoliosi, “Res gestae patriae” e “Res gestae ex universa Italia”: la lettera di Lapo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 1924 il G. fondò un nuovo quotidiano scegliendo come testata l'Unità (sottotitolo, "giornale degli operai e dei categorie della logica di Hegel", cioè come è concepibile il "movimento" in astratto, nella elaborazionedi una gnoseologia realistica ...
Leggi Tutto
induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] e si fondavano sullo studio dei testi sacri chiamati Veda (in sanscrito "conoscenza"). Circa duecento anni prima dell'era cristiana si sviluppò l'induismo cosiddetto classico, con l'elaborazione delle leggi di Manu che fornivano indicazioni per una ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] dei Culti per i problemi di ricostruzione o attribuzione ditesti cominciavano a far vergognare i XII, pp. 832, 833, 835, 839.
Il contributo di B. all'elaborazione teorica del diritto internazionale privato e del diritto internazionale penale viene ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] in alcuni noti libri ditesto, come quelli di Baumol e Oates (v., 1988), di Siebert (v., 1981) e di Pearce e Turner ( a elaborare il concetto di strumento e quindi di tecnologia: la ‛tecnicità' sarebbe il presupposto stesso di ogni tipo di vita sulla ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...