Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] di musiche, per la formazione e la classificazione di concetti, per l'estrazione di significati e di regole grammaticali da testi in linguaggio naturale, per lo sviluppo di 'elaborazionedi lunghe colonne di cifre, costituisce un problema di ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] alla necessità di approvvigionamento di metalli cupriferi e metalliferi etruschi. Nell'elaborazionedi tale ditestidi lingua fenicia si è voluto trarre indizio di dirette ingerenze di Cartagine nella politica interna delle città sud-etrusche (e di ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] 5, 95, 97, 100). Spetta al legislatore ordinario dielaborare un sistema normativo che attui le direttive e i bisogno di spendere molte parole. Rientrano in questo settore le iniziative per la formazione ditesti unici (in tema di espropriazioni ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] 'illustrazione vera e propria e rendono l'essenza del testo letterario per analogia e quindi in una maniera ben ; una maggiore elaborazione della lastra si nota semmai in alcuni fogli recenti di Marino Marini, mentre la serie di Arturo Martini ( ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 novembre 1922 a Milano, dove ha compiuto gli studi fino alla laurea. Trasferitosi a Roma, dopo un periodo d'insegnamento universitario si [...] di letteratura "edificante", di "messaggio" si attua, passando per una ricognizione dei generi, nell'elaborazionedi un modello didi A e B (1975) che raccoglie testi nati come radiodrammi e destinati perciò alla recitazione. Un'analoga operazione di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] autore citata negli scolî col nome di 'Ανωνίμου.
Dielaborati del Codice si usò quello di Teodoro e il κατὰ πόδα di Taleleo; e anche una ἔκδοσις 'Ισιδώρου (Bas., VI, p. 356). Da queste fonti i compilatori desunsero il testo delle costituzioni. Per le ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di esse adatto a rappresentare geometricamente i movimenti planetarî. L'elaborazionedi tale teoria è opera di Apollonio di nella pratica); supponga di essere in piedi e di avere direttamente sulla sua testa (allo zenit) la nave di cui si vuole ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] porte che ne interrompono la monotonia. Invece di una cornice il muro porta merli in forma di scale. Le porte sono elaborate, e sono costruite poggianti spesso su colossali figure di leoni o tori alati e con la testa d'uomo. Tanto le porte quanto le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di ricerca e di sperimentazione, senza minimamente compromettere l'integrità di quanto ci è pervenuto.
I più avanzati programmi dielaborazionedi immagini e di non più la produzione di dati ma la restituzione ditesti e di scritture. L'espressione è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] spiriti "conformes", che si propongono di dare un cervello alla repubblica, elaborando per essa una dottrina e una letteratura das bibliographias portuguesas, Lisbona 1923.
Collezioni ditesti letterarî: Bibliotheca Classica, ed. Castilho; ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...