Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] fanno comparire il nome di Cipro e di Creta nei testi cuneiformi (Mari, XVIII sec.). I testidi Kanesh (XIX sec.) di innovazione assoluta, quasi di invenzione di una nuova scienza (la geografia), si situa piuttosto il culmine dell'elaborazione ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] noti attraverso semplici menzioni nei testi, rare descrizioni e vestigia frammentarie: una lettera di Sidonio Apollinare (sec. 5°) nell'elaborazione dell'architettura romanica, è la cripta ritrovata sotto il coro gotico della cattedrale di Clermont ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] quale dovrebbe essere attribuita l'elaborazione del prototipo di A, e in alternativa Roma (Bertelli, 1968; Petrucci, 1971; Carder, 1978), che nel sec. 6° era il centro di produzione di una messe piuttosto numerosa di codici di lusso, vergati in una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ) di una sufficiente elaborazione in senso filologico di molte questioni di dettaglio; e in mancanza persino di una . C. e attestanti, per la massima parte, una recezione ditesti (o modelli) ellenistici riconducibili al primo e al secondo ellenismo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dei testi più arcaici da Uruk.
La scultura a tutto tondo appare ora per la prima volta, sebbene sovente le condizioni di ritrovamento non abbiano consentito definitive attribuzioni alla fase di Uruk tarda o al periodo di Gemdet Nasr. L'elaborazione ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di un tipico vasellame di ceramica nera e di piccoli manufatti in lega di rame, insieme all'elaborazionedi un ampio repertorio di segni scritti di ‒ sono presenti, interi o in quarti, la sola testa o una o più mandibole, come offerta nei contesti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sullo stato delle società primitive e per l'elaborazionedi teorie sull'evoluzione umana. Frequente è stato il ricorso a tale serbatoio di informazioni da parte di archeologi interessati alla cultura materiale, all'economia, all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le tecniche di flottazione dell'industria mineraria, che prevedono fra l'altro l'impiego di tensioattivi. Testdi efficacia dell attendibile ricostruzione paleoecologica può aversi solo dall'elaborazionedi tutti i dati naturalistici. Uno studio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] stanziamento dei mercanti paleoassiri a Kültepe- Kanish II-IB. Elaborazionidi questa stessa tipologia sono documentate poco più tardi in alta III Dinastia di Ur, sebbene largamente sconosciuta a dispetto della documentazione enorme ditesti coevi, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ammessa, si rende necessaria l'esecuzione ditest preliminari con vari metodi di trattamento. Nel caso del Marco Aurelio , assieme alla creazione di nuovi algoritmi per l'elaborazionedi immagini, consentono di ottenere riproduzioni digitali fedeli ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...