Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] nella formazione delle officine ravennati e nella elaborazionedi uno stile pittorico locale siano intervenute sia xvi, HE. 288 s., TR. 6S ss.; il Testi Rasponi, correggendo il testodi Agnello, supponeva gli anni 426 o 429, molto probabilmente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] (CAA), esistono una serie ditesti " classici" su cui basarsi, a partire dallo "storico" libro di J.E. Doran e F dei valori aspettati è piuttosto laborioso e serve l'uso di un elaboratore elettronico. Applicazioni in questo senso sono state fatte per ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , arte). Un impulso importante nella concretizzazione di una nuova forma venne anche dalla elaborazionedi una tematica religiosa e spirituale cristiana, che andava formandosi nell'età di Costantino (v. Nuovo testamento).
I primi s. cristiani sono ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in particolare il sacello di Bonifacio VIII), ma anche lo sforzo compiuto dall'artista nell'elaborazionedi un proprio linguaggio. da un atto notarile relativo ad alcune clausole del testamento del defunto cardinale, redatto il 24 novembre 1341 nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] della sua architettura, l'India ha preservato una grande quantità ditesti tecnici che si occupano non solo delle regole dell'architettura dal VI sec. d.C. In origine poco elaborata, l'architettura rupestre conoscerà nel Subcontinente indiano una ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , le nuove città tetrarchiche, insieme a un elaborato sistema di centri urbani di nuova fondazione che si può ora associare con Crisostomo103. Le diverse e spesso contrastanti interpretazioni ditesti, la cui lettura risulta comunque complessa, si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di origine e di smercio) e cronologici spettanti a ciascuno di essi: questi risultati sono stati conseguiti mediante l'elaborazionedi presentano emblemi a forma di rosa ‒ simbolo dell'isola ‒, ditestadi Helios, di stella, di grappolo d'uva, ecc ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] attraverso una fase iniziale di adattamento, l'elaborazionedi una nuova tipologia di suppellettile come l'ostensorio Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376 (Studi e testi, 111), Città del Vaticano 1944; J. Labarte, Inventaire du ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] autoctona; lo stesso può dirsi per i testi pittografici e gli scritti di vari cronisti indigeni del Messico. Sin dal culture andine preispaniche.
La rivoluzione stratigrafica e l'elaborazionedi sintesi regionali (prima metà del xx secolo)
Nei ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] testi letterari sono stati perciò numerosissimi anche in centri assai modesti.
Un numero notevole di Il progresso della fisica atomica ha condotto alla elaborazionedi un nuovo procedimento di utilizzazione del carbonio radioattivo, che è stato ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...