CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] supplenza di una delle due cattedre di pandette (denominate "Testo civile" dopo la riforma di Leone di individuare originali conclusioni interpretative, bensì di offrire un quadro, il più possibile chiaro, della dogmatica giuridica e dell'elaborazione ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] differente titolo di Tractatus, sive nova opinio de essentia infantis, che sottolineava l'originalità dell'elaborazione. Forse ed ai testidi argomento religioso. Seguono i libri di diritto canonico, di diritto civile, di diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] in massima parte princip; di diritto romano ammodernato, il B. attinse al sistema elaborato dai romanisti il legame trasformarsi per questo da testodi esegesi dogmatica positiva in libro di storia, si proponevano di operare il coordinamento tra ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] presentano le caratteristiche di uno stile elaborato ma non eccessivamente artificioso; le favole o storie di animali hanno predominanza quasi assoluta tra i racconti di tutta l'opera. Nulla di preciso può dirsi circa la data del testo originario, la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , talora dopo un'elaborazione industriale. Per alcune di queste merci di transito e di deposito Rotterdam e Amsterdam antico olandese loud-nederlandsch) fino al 1180 (epoca priva ditesti; la lingua è ricostruibile solo dai materiali onomastici e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] stata elaborata dalla sociologia materialista, che: 1. il matrimonio nelle sue forme elementari è un rito di carattere meno dello status civitatis. Attraverso numerose interpolazioni ditesti classici, fu da Giustiniano consentito il perdurare ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e notevoli quelli di piombo argentifero, di rame e soprattutto di ferro, cui si riferiscono testidi Cesare e di Strabone.
Quanto ai grande, se non esclusiva, influenza nell'elaborazionedi consuetudini, statuti, regolamenti minerarî. Minatori ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] – né su quello dell’elaborazione giuridica (basti pensare all’ambito del sistema di diritti teorizzato da Savigny e della p. emerge nettamente se si comparano i due testidi riferimento, lo Statuto albertino e la Costituzione repubblicana: ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] progetto riformatore assai ambizioso che avrebbe dovuto garantire l'elaborazionedi un "unico e uniforme diritto pontificio valido in una fama di santità. Il processo di canonizzazione prese il via già nel 1691, quando furono ascoltati come testi i ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che vengono da fuori così confidano i loro testi contribuiscano all'elaborazione della politica estera della Repubblica che un minimo fuori ancora influirebbe. E quanto e come e perché di per sé dovrebbe dirlo la pubblica storiografia, ossia ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...