LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] e critica ditesti latini…, Padova 1971, ad ind.; F. Pontarin - C. Andreucci, La tradizione del carteggio di Lorenzo Valla, Canobbio, Visite pastorali nel Medioevo italiano: temi di indagine ed elaborazione dei dati, in Fonti ecclesiastiche per la ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] di Cremona, dando nel frattempo alle stampe il primo di una serie ditesti redatti per le scuole superiori (Elementi di morale utilizzando gli studi storici e comparati ai fini di una elaborazione dogmatica.
Nel 1896 uscì il secondo volume della ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] romano. Tale metodo si perfezionò nell'elaborazionedi un criterio filologico finalizzato all'individuazione dei una simile classificazione non era stata introdotta dai compilatori nei testi dei giuristi classici, ma era nota a questi ultimi; ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] /2005 (Codice delle assicurazioni private), ma trattandosi di meri testi unici si tratta di uso improprio del termine. Si deve tuttavia escludere rapporti di famiglia e il diritto del lavoro fu sottoposta a un’ulteriore, successiva elaborazione.
Voci ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] de servit. praed. urb., 28); la distinzione elaborata dalla glossa trovò una chiara formulazione in Bartolo; benché sottoposta poi a una critica negativa sulla base di una retta esegesi dei testi romani, rimase fondamentale, sorretta dalla pratica, e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] elaborazione giudiziaria e legislativa nei vari Paesi (e da ultima la complessa dialettica istituzionale apertasi negli Stati Uniti intorno al caso di nei documenti internazionali e nei formulari ditestamento biologico. Della parola dignità, che ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] della Mishnāh; l'elaborazione che della Mishnāh di ‛Aqibā fu fatta dal suo discepolo Rabbī Mē'īr, servì di fondamento a quella commento di ‛Ōbadyāh da Bertinoro, che poi accompagnerà spessissimo il testo, e sarà nelle edizioni di Riva di Trento 1559 ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] il numero ognora crescente degli umani rapporti. Nei testi legislativi distingue due elementi: la norma implicita alla si occupa della messa in opera di quei dati attraverso un'elaborazione intellettuale: fonti formali, terminologia, costruzioni ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] società.
Cenni storici sugli studi sociogiuridici
In molti testidi storia, di filosofia o di teoria politica, anche del mondo antico, è inoltre, alcune studiose femministe hanno cercato dielaborare o di ripensare le teorie sociali del diritto nella ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] intellettuale. Sono i circoli e i cenacoli i centri dielaborazione, ricezione e trasmissione d'una cultura che, a il persistente sogno manuziano d'un'accademia di gran respiro. Anche nel testamento del 1511 lo stampatore prega che Iddio gli ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...