LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] elaborazione della festa teatrale Le nozze di Psiche con Amore (1738), consegnasse in tempo per il matrimonio di Carlo di Borbone e Maria Amalia didi "pasticcio"). Di seguito il L. partecipò alla realizzazione di altri pasticci su testi metastasiani ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] loro collaborazione. Nel 1954 scrisse il testodi Ritratto di città, una rappresentazione radiofonica messa in dall’intera comunità. Con lo studio sulle forme di trasmissione ed elaborazione della musica e dei suoi strumenti Roberto Leydi ha ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] . 1959) del XIII secolo (Milano 1953); le Laudes Evangelii (1952), mistero coreografico su testi poetici umbri (ibid. 1960), elaborato nei modi di una sacra rappresentazione trecentesca italiana (VII Sagra musicale umbra, 20 sett. 1952, coreografia ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice ditesti poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] musicale del G. seguì due direttive principali: una costante ricerca timbrica e armonica e il tentativo di connotare ogni elaborazione musicale nel segno del massimo impegno civile e intellettuale.
Studi per un "Dies irae", composizione per ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] Trento, uscì una raccolta di armonizzazioni di Canti di soldati, i cui testi furono curati da P. versatilità di musicista si espresse anche nell'opera di trascrizione ed elaborazionedi partiture: si dedicò in vario modo alla revisione di musiche di ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] ditesti poveri di parole come l'Agnus Dei, il Kyrie e il Sanctus, mentre il Credo e il Gloria sono strutturati in modo omofonico e sillabico. Nelle opere policorali le sezioni conclusive sono quelle artisticamente meglio curate: spesso elaborate ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] contenente musiche di autori tutti appartenenti alla compagnia, e probabilmente l'elaborazione in stile policorale di due scelta dei testi da musicare. Nei suoi libri di madrigali, infatti, appare abbastanza rilevante la presenza ditestidi J. ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] di scena per Il Socrate immaginario di Ferdinando Galiani (Napoli, Villa Floridiana, 1949), frutto dell’elaborazionedi brani tratti dall’omonima commedia per musica di il suo lavoro di più ampio respiro che, sulla traccia di un testo divenuto in ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] della Rassegna nazionale (1934-36), attendendo inoltre all'elaborazionedi antiche musiche inedite su invito del musicologo F. Liuzzi e tre Liriche, la prima delle quali (Amara terra, testodi R. Muccì) venne eseguita a Messina dal celebre soprano S ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] 27.931 (ventidue cantate e un canone, su testidi G. L. Berselli, G. A. Balbi, G. A. Bergamori e D. Copeda; il ms., arricchito di disegni di C. A. Buffagnotti, era esemplare di dedica per un principe di casa Medici); Bologna, Bibl. mus. G. B. Martini ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...