Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] . Secondo questa scuola la costruzione di sistemi intelligenti doveva basarsi sull'elaborazionedi metodi per la manipolazione di simboli e sullo sviluppo di sistemi inferenziali analoghi a quelli di grande successo del calcolo dei predicati ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] si vede nel proliferare ditesti con titoli del tipo Modelli matematici dei fenomeni sonori, mentre un centinaio di anni fa, per platonismo, inoltre, assume che il nostro modo dielaborare mentalmente i dati sensoriali non abbia alcun effetto ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] a un medesimo modello sia nel "dantesco leone "con la testa alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l'aere proiettato attivamente nel mondo, nel suo lavoro dielaborazione e di trasformazione, di scambio e di assimilazione" (trad. it. 1962, pp ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] tutto il Vicino Oriente antico, menzionati in tutti i tipi ditesti e nelle liste lessicali, erano il fico, il melograno di questi nuovi materiali, anche se nella loro elaborazione è ancora sostenuto il primato mesopotamico; tuttavia, attestazioni di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] prendere. Si è così resa necessaria l'elaborazionedi un disegno di legge - presentato al Senato della Repubblica venuto affinando e che ormai non si avvale più soltanto ditesti scritti e illustrati, ma anche delle risorse della tecnologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dei testidi agrimensura a noi pervenuti. Nei trattati di meccanica o, in generale, di matematica epistemologici e dielaborazionedi nuovi metodi conoscitivi. La scoperta di un rapporto matematico tra le dimensioni complessive di una catapulta ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] agli adattamenti cinematografici ditesti teatrali e letterari, la MPPDA compilò una lista di divieti più complessa In una fase successiva, alla fine del 1927, l'ufficio di Joy elaborò la lista dei Don'ts and be carefuls ovvero delle 11 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] non si dispone ditesti siciliani contemporanei da usare per confronto. Si può però almeno dire che quello dei poeti doveva essere non un ‘siciliano puro’, bensì una lingua elaborata per la poesia, composita, ricca di provenzalismi e di latinismi, e ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] , funzionale a finalità indicative, designative, separative, di esaltazione dei contenuti del testo o di guida al lettore. Si tratta in genere di a. di modulo grande o di forme elaborate e artificiose, adoperabili, e adoperate, in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] secolo si inventa il verbo utopiser per designare l'elaborazionedi idee politiche astratte e chimeriche: "vous utopisez à perte dunque, 'utopia' designa un solo testo; si applica poi a un corpus ditesti che obbediscono al medesimo paradigma, e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...