MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] elaborazione, che è piuttosto complessa e di cui non conosciamo le prime tappe, si è svolta secondo le categorie della tipologia dei calendarî. Secondo uno studio recente (Hanfmann) si possono distinguere tre gruppi di , raccolta ditesti diversi dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] e i tracciati iterativi, mostrano che il procedimento era il risultato di una lunga elaborazione. Il confronto delle Norme di Li Jie con alcuni rilievi effettuati su un insieme di edifici costruiti tra l'VIII e la fine del XIII sec., per la maggior ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] e la scoperta di un mondo perduto ditesti
Non sappiamo molto delle circostanze in cui la maggior parte di questi testi è stata principî cosmologici si sono dimostrati decisivi nell'elaborazionedi concetti e teorie. Nella medicina, per esempio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] strutturale di esse e si presenta come una componente decisiva nella loro formazione e nell'elaborazionedi in AnnFaina, 2 (1985), pp. 101-31; M. Cristofani, Faone, la testadi Orfeo e l'immaginario femminile, in Prospettiva, 42 (1985), pp. 9-12; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] ditesti sacri in paleoslavo (monastero presso la grande basilica di Pliska; monastero di Manastira a nord del palazzo di Preslav), sia didi ascendenza studita portò poi all’elaborazionedi particolari varianti nello schema dell’edificio di ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] della cultura, per l'arte e la lingua. Alla elaborazionedi questo materiale lavorarono alcuni dei più grandi orientalisti come parte I, testi letterarî, Londra 1935; parte II, documenti, Londra 1951; N. J. Biciurin (Jakinf), Raccolta di notizie sui ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] ai margini delle oasi di Bukhara e di Samarcanda. La cultura urbana di quest’epoca è ben
Nelle arti figurative della S. l’elaborazione delle immagini divine risentì dell’influsso greco yaghnōbī. È conservato da numerosi testi che risalgono all’8° sec ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] altri sono esse stesse figurazioni diteste o di acconciature. I dettagli di fattura evidenziano una differenziazione per età ceramiche assai peculiari con inclusi vegetali, decorata spesso da elaborati motivi impressi. I repertori S. si datano a un ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] racconto erodoteo, che ha un tono favolistico, pare elaborato, forse in un ambiente greco-egiziano (a Menfi?), e ritenuta un'emissione comune ai due centri, con, al rovescio, la testadi Zeus Ammon e, al dritto, il silfio e la legenda sinistrorsa TE. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] disegni tecnici di cantiere venivano invece elaborati dallo scalpellino-capomastro; essi, con l'ausilio di strumenti geometrici, nella costruzione. Testo fondamentale per la prima età bizantina è il De aedificiis di Procopio di Cesarea, redatto ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...