Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] nella formazione delle officine ravennati e nella elaborazionedi uno stile pittorico locale siano intervenute sia xvi, HE. 288 s., TR. 6S ss.; il Testi Rasponi, correggendo il testodi Agnello, supponeva gli anni 426 o 429, molto probabilmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , l'integrità del documento originale, il testoelaborato dallo stesso Francesco, può infatti consentire di rileggere i primi documenti di autentica architettura francescana, senza possibilità di confusioni e contaminazioni con quanto definito come ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] degli apostoli. Le prime elaborazioni dottrinali su Gesù e la sua opera sono invece le opere di s. Giovanni (oltre al Vangelo, le Epistole e l'Apocalisse) e, in maniera più sistematica, i testidi s. Paolo (Epistole) e di uno dei suoi discepoli ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , arte). Un impulso importante nella concretizzazione di una nuova forma venne anche dalla elaborazionedi una tematica religiosa e spirituale cristiana, che andava formandosi nell'età di Costantino (v. Nuovo testamento).
I primi s. cristiani sono ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] con studi sul modello dal vivo per la testa china, di profilo, della Leda90; le forme artificiose della figura discendono palesemente da quelle elaborate per la Notte (fig. a p. 74) sulla tomba di Giuliano de’ Medici, riprendendo un’iconografia nota ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] della sua architettura, l'India ha preservato una grande quantità ditesti tecnici che si occupano non solo delle regole dell'architettura dal VI sec. d.C. In origine poco elaborata, l'architettura rupestre conoscerà nel Subcontinente indiano una ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] base dell'elaborazionedi uno 'stil novo'. Si tratta di tre tendenze meno rigidamente distinte di quanto si Alfarano, De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, a cura di M. Cerrati (Studi e testi, 26), Città del Vaticano 1914, p. 29; G. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , le nuove città tetrarchiche, insieme a un elaborato sistema di centri urbani di nuova fondazione che si può ora associare con Crisostomo103. Le diverse e spesso contrastanti interpretazioni ditesti, la cui lettura risulta comunque complessa, si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e rappresentazione del territorio-supporto hanno richiesto l'elaborazionedi concetti, apparati categoriali, linguaggi, metodi, algoritmi, tecniche e strumenti di rilievo e di misura di sempre maggior precisione e sofisticazione: dallo squadro ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] attraverso una fase iniziale di adattamento, l'elaborazionedi una nuova tipologia di suppellettile come l'ostensorio Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376 (Studi e testi, 111), Città del Vaticano 1944; J. Labarte, Inventaire du ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...