La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] e i tracciati iterativi, mostrano che il procedimento era il risultato di una lunga elaborazione. Il confronto delle Norme di Li Jie con alcuni rilievi effettuati su un insieme di edifici costruiti tra l'VIII e la fine del XIII sec., per la maggior ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] a Santiago de Compostela che si elaboravano dottrina, spiritualità, estetica e retorica di quella che sarebbe stata la Il poema allude in più punti, e più o meno oscuramente, a un testo, un''antica Gesta' o 'Gesta dei Franchi', non si riesce a capire ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] un numero particolarmente considerevole di varianti iconografiche e simboliche, con l'elaborazionedi diverse tipologie e forme l'a. coperto diteste piangenti visto, secondo una leggenda diffusa nel sec. 13°, da Set, figlio di Adamo, nel giardino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] ditesti sacri in paleoslavo (monastero presso la grande basilica di Pliska; monastero di Manastira a nord del palazzo di Preslav), sia didi ascendenza studita portò poi all’elaborazionedi particolari varianti nello schema dell’edificio di ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] dei testi classici dell'Antichità (Chibnall, 1963, p. 224; Munk Olsen, 1987, p. 83ss.), oltre che di opere della Tarda Antichità e di autori contemporanei (Gasparri, 1991, pp. 300-301), e soprattutto per il contributo fornito all'elaborazione della ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] di prova e/o come mezzo di purificazione, poterono costituire uno dei punti di partenza per l'elaborazionedi un Breviario di Filippo il Bello (c. 474r).Il p. compare anche puntualmente nell'illustrazione ditesti visionari che narrano di viaggi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] la stima dei concittadini, dedicandosi sia alla elaborazionedi nuovi artifici sia studiando e scrivendo sui prediletti ; né mancano richiami a testi meno noti come quelli di Pietro della Valle, del teorico di fortificazioni Pietro Antonio Barca, del ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Vittoriano nascosto, 2005, p. 39) mediante l’elaborazionedi un nuovo bozzetto. Il modello, definito da Manfredo 29, 39, 41, 118; Il Vittoriano nascosto, con testidi M.R. Coppola, A. Morabito, M. Placidi, a cura di F. Galloni, Roma 2005, p. 39; P. ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] della cultura, per l'arte e la lingua. Alla elaborazionedi questo materiale lavorarono alcuni dei più grandi orientalisti come parte I, testi letterarî, Londra 1935; parte II, documenti, Londra 1951; N. J. Biciurin (Jakinf), Raccolta di notizie sui ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] per gli episodi ispirati alla cronaca recente o contemporanea si riflette nell'elaborazionedi invenzioni figurative inedite. L'insolita e stretta relazione fra il testo e le immagini esplicative espressamente previste dall'autore, che seguono ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...