• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [2086]
Diritto [236]
Biografie [397]
Arti visive [217]
Storia [207]
Religioni [185]
Letteratura [177]
Temi generali [172]
Filosofia [115]
Archeologia [116]
Diritto civile [100]

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] delle libertà, dei diritti così come proposti nei testi costituzionali e nelle interpretazioni dei giudici; Bruce principi di razionalità, congruenza, neutralità. Proposta ancora diversa è quella elaborata da Michael Walzer (Sfere di giustizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] V, 9); addirittura lo accusò di inserire nelle traduzioni errori «interessati» e di aver corretto, peggiorandolo, il testo di Silio Italico (Epistolae, c. 163v di elaborazione retorica della corrispondenza di cancelleria componendo lettere in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] di restituirne il senso d’insieme, operando di volta in volta il rinvio alle voci specifiche. Il Governo è il luogo, al tempo stesso, della elaborazione della necessità di una loro “costituzionalizzazione” mediante una riforma del testo vigente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] di fuori di particolari ambiti come i testi normativi sovranazionali e le leggi interne istitutive di fondi pubblici di solidarietà a favore di particolari categorie di ’indirizzo dottrinale che cerca di elaborare una dogmatica del soggetto passivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico Carmine Russo Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] elaborazione delle nuove norme, è stato importante preservare e trasmettere la complessità e l’unicità del sistema generale che caratterizzerà la dirigenza pubblica. Ma in sede di possibile cogliere spunti di riflessione nei testi delle audizioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] centralità della volontà e forse attenzione per l’ipotesi di un atto giuridico proveniente da soggetti tecnicamente non raffinati nella elaborazione del testo, arretra ad evenienza affatto costante nel procedimento interpretativo. La sussidiarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] ’ordinamento, anche ad onta dei tentativi di sistemazione adottati in momenti diversi con i testi unici. Con lo Statuto, però, si criteri medi, elaborazioni statistiche, presunzioni legali, ma, nel contempo, responsabili di variabili difficoltà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] piglio alla introduzione di nuove leggi, il Codice civile napoleonico restò in vigore in Liguria fino alla elaborazione del nuovo con r.d. 16.3.1942, n. 262 (approvazione del testo del Codice civile), accompagnato da una Relazione al Re, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] al codice del 2010, furono principalmente di ordine giurisprudenziale. La sinteticità della previsione del 1899, riprodotta in termini immutati nei successivi testi unici del 1907 e del 1924, favorì un’elaborazione indubbiamente ‘creativa’, ma pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] di clausole di stabilità ed equilibrio finanziario nei testi costituzionali; clausole disegnate sul modello dei vincoli di l’ambiente istituzionale ideale per l’elaborazione e lo sviluppo di forme di decisione ed esecuzione delle politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali