BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] In questo caso, tranne un paio di note esplicative, B. non passò alla elaborazione del materiale.
Da simili fonti greche accusato da Caligola. Questo detto non è noto da nessun altro testo, ma un frammento riportato da Giorgio Sincello ci fa sapere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] il Timeo, che appare in qualche modo come la conclusione di un'elaborazionedi cui il Menone, il Fedone, la Repubblica e il Fedro problema che è evocato nel Teeteto (147 c-148 d). Il testodi questo passo si divide in due parti. In una prima parte, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] deve essere partito e sembra indubbio che ci sia stata un'elaborazionedi tale primo modello analoga a quella compiuta per la Luna. cervello, dove si trova la facoltà di pensare. La sede del cervello, dice Tolomeo, "la testa, è nell'uomo ciò che il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] appello all'autoriforma della società, l'elaborazionedi progetti di rigenerazione e di rifondazione generale. Questi progetti si esprimevano ad opera di esponenti delle élites politiche e culturali ditesti teorici al fine di persuadere della ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] genn. '93 (stile fiorentino '92).
L'elaborazionedi questi scritti rallentò, ma non interruppe, la ripresa cit., I, pp. 287-304; S. Gentile, Per la storia del testo del "Commentarium in Convivium" di M. F., in Rinascimento, s. 2, XXI (1981), pp. 3- ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] . Nell'elaborazionedi una siffatta simbologia del cosmo, il C. usa ampiamente di temi ermetici del tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 111-20; E. Garin, in Testi umanistici su la retorica, Milano 1953, pp. 32-36; R. Bernheimer, Theatrum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] p. 1824).
La datazione più precisa è il frutto dell’elaborazionedi una teoria generale delle crisi a cui Gramsci era giunto nel febbraio avuto la necessità di ricorrere al Terrore (Vacca 2011).
Nella prima stesura del testo Gramsci aveva impiegato ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] inglese del B., sia per le istanze "scientifiche" (elaborazionedi una moderna teoria astronomica), sia per quelle letterarie (ripudio Gennaio-marzo 1594: a Venezia, esami ripetitivi dei testi (Mocenigo, Ciotti, Graziano, De Silvestris): confermate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] e religiosa dell’uomo. Viene rifiutata anche la soluzione elaborata da Giovanni Duns Scoto in alternativa a quella boeziano- Basileae 1540, 1543 (rist. anast., con aggiunta ditesti supplementari, con una premessa di E. Garin, 2 voll., Torino 1962).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] Proudhon e da Robert Owen; e attorno ai testi milliani Villari lavorò non solo come lettore. Nel di Alberto Mario e di sua moglie, Jessie White, offrono comunque più di uno spunto. Il nuovo «Politecnico» ambiva a proporsi come luogo dielaborazionedi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...