Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] statuti, per i libri di diritto dei comuni, la cui elaborazione ricevette forte impulso dopo la pace di Costanza e, soprattutto, dopo l'adozione del sistema podestarile, che richiedeva la predisposizione ditesti normativi per quanto possibile chiari ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 1473 fu l'anno in cui il D. attese all'elaborazionedi gran parte della sua Cronaca, e probabilmente limitò i Pezzarossa, La memorialistica fiorentina tra Medioevo e Rinascimento. Rassegna di studi e testi, in Lettere italiane, XXXI (1979), pp. 127 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] e la relativa formazione di nuove tipologie ditesti, come i biji (raccolte di brevi appunti classificati sotto identificato con l'elaborazionedi una nuova cosmologia correlativa, da Shao Yong e Shen Gua alle famose quattro scuole di medicina del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] . E Sarpi stesso si collocò del tutto naturalmente al centro di una rete di corrispondenti che gli permise di svolgere una funzione importante.
I testi dei consulti e gli appunti elaborati per il doge s’imposero all’attenzione per il vigore dello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] e la scoperta di un mondo perduto ditesti
Non sappiamo molto delle circostanze in cui la maggior parte di questi testi è stata principî cosmologici si sono dimostrati decisivi nell'elaborazionedi concetti e teorie. Nella medicina, per esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Croce, nel luglio 1911, per proporgli la traduzione ditesti storico-religiosi francesi e germanici, esprimeva considerazioni di ordine generale:
Se dall’Italia partisse un movimento di studi religiosi compiuti con spirito idealisticamente libero e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] della sua vita il M. raccolse una ricca biblioteca ditesti in ebraico e ditesti religiosi, filosofici e letterari in greco e in del M. sono caratterizzate da un alto livello dielaborazione retorica, che talvolta arriva a limitare l'originalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] sue lezioni a Venezia e Padova usano i testi dello Stagirita non solo come strumento teorico per la sua riflessione sulle istituzioni antiche e i modelli di governo, ma anche come fonti per l’elaborazionedi un’importante opera sul genere del dialogo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Qq. F. 43-44), monumentale raccolta inedita ditesti giuridici concernenti la disciplina della Chiesa siciliana e correlati uno scritto che egli elaborò nel 1714 per ordine del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo II di Savoia. Durante la controversia ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] secc. XII e XIII (VI-VII dell'Egira) all'elaborazionedi un pensiero teologico che è stato definito scolastico, in ricercato dei testi scritti, e l'ininterrotta trasmissione delle tradizioni profetiche e la loro interpretazione erano oggetto di un ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...