• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [2086]
Temi generali [172]
Biografie [397]
Diritto [236]
Arti visive [217]
Storia [207]
Religioni [185]
Letteratura [177]
Filosofia [115]
Archeologia [116]
Diritto civile [100]

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e costituisce uno dei punti di forza, anche dal punto di vista dell’elaborazione teorica, del Parti socialiste . Ossicini, Il cristiano e la politica. Documenti e testi di una lunga stagione (1937-1985), a cura di C.F. Casula, Roma 1989. 2 Sulla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] utilizzò spesso il disegno per accrescere l'esattezza del testo e si mostrò attento anche nella resa dei suoni indigeni un insieme di consapevolezze antropologiche che a poco a poco diede luogo a elaborazioni di rilievo. Al di là di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] , completando l'esame con la descrizione anatomica di un opossum maschio, elaborata insieme a William Cowper nel 1704. Ancora sul modello dei due testi botanici fondamentali di Teofrasto, nel 1578 aggiunse una serie di organi delle piante superiori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] dotato di significato proprio, né mai pone sé stesso come centro autosufficiente di elaborazione della verità. Di questa fondazione libri del 1589. Pur servendosi generosamente dei testi ficiniani e pichiani (e di Cornelio Agrippa, che a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] suscitò l’interesse di Della Porta e Colonna. Cesi acquistò una parte dei testi e delle illustrazioni e decise di prepararne un’ di Jan Baptista van Helmont, Pierre Gassendi, William Harvey, Thomas Willis e Boyle, legando un’originale elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Barbares à l'an Mil. I più vecchi testi tedeschi di storia dell'arte hanno riservato a lungo scarsa Medioevo venne posto nell'epoca carolingia; ma la sua elaborazione tendente a una unitarietà, rispetto alla contemporanea differenziazione in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Giove e così via ‒ potrebbe essere interpretata come un elaborato codice cifrato, ma gli alchimisti che si basavano sui testi ermetici assegnavano alle forze celesti un effettivo ruolo di primo piano nella formazione dei metalli. Secondo Oswald Croll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] Un avanzato processo di elaborazione rituale della morte è documentato nel sito di Mehrgarh, in Baluchistan montagna, verso la quale i defunti dovevano volgere la testa. Fa eccezione la necropoli di Kherai, nella valle del Gorband (II millennio a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] e Tang (618-907). Oggi è chiaro, invece, che questo testo si basava su un precedente modello linguistico in uso presso l' Questo processo portò alla creazione di 'tavole di rime' (dengyun tu), consistenti in un'elaborazione del metodo del fanqie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAHIERS DU CINÉMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cahiers du cinéma Giorgio De Vincenti Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] soltanto la strada e la piazza neorealiste ma anche i testi realizzati nei diversi linguaggi espressivi (posizione ribadita nel nr. risultato di un processo di elaborazione artistica (in cui, propriamente, consisterebbe la 'classicità') dotato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – HIROSHIMA, MON AMOUR – LES TEMPS MODERNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHIERS DU CINÉMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali