Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] alprezzo del grano; se avessero continuato a percepire tale sostegno, ben pochi si sarebbero offerti e totalità, rispettivamente basati su un'immagine dell'operaio come: diventando snelle e acquistando un'elasticità operativa che consente a ognuna di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sono tanto maggiori quanto più elevata è l'elasticità sia della domanda sia dell'offerta; quelli sui salari crescono con l'aumentare dell'elasticitàdella domanda e con il diminuire di quella dell'offerta (v. Hamermesh, 1987). Se i contributi sono ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] . Le leggi della domanda e dell'offerta operanti sul mercato dei beni, infatti, sarebbero direttamente applicabili anche al mercato del lavoro. Se vi è un eccesso di offerta di un certo tipo di bene, ciò comporta un abbassamento dei prezzi sino a ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] offerta del G6 risposero affermativamente non solo i governi dell a un prezzo superiore a elasticità o si è addirittura rotto. A questo punto, le alternative si riducono a due.
La prima implica il recupero delladell’11,3% rispettoal minimo della ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] delle entrate e delle uscite della bilancia dei pagamenti. È stato osservato che l'elasticitàdella domanda di riserve rispettoalalprezzo di una caduta del prodotto, mentre il calo dell dei canali ufficiali nell'offerta di liquidità internazionale, ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] al livello dei prezzi (offertaal salario, i lavoratori migliori saranno impiegati nei posti meglio pagati per effetto dell'autoselezione. Il salario di efficienza si attesta dunque a quel livello in cui l'elasticitàdella produttività rispetto ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] rispettoalofferta. La capacità stabilizzatrice del mercato sarà ancora più forte se il mercato è anche ampio, ovvero se il volume degli ordini eseguibili a prezzi vicini a quelli correnti è elevato. L'elasticità consiste nella capacità delle ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] tra domanda e offerta è svolto da elasticitàdella domanda nel punto di equilibrio è maggiore delldella concorrenza rispettoal monopolio; infatti se l'equilibrio di mercato nella concorrenza è definito dall'eguaglianza tra costo marginale e prezzo ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , sono un bene superiore la cui elasticitàrispettoal reddito è maggiore (spesso di molto) dell'unità. Di conseguenza la quota della domanda finale di servizi (a prezzi costanti) cresce più che proporzionalmente rispettoal reddito. Di qui il sempre ...
Leggi Tutto
lavoro, domanda di
Laura Pagani
Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] e il prezzo unitario dell’output. In della domanda a variazioni (➔ variazione) del salario si calcola l’elasticità ) e formazione ‒ aggiuntivi rispettoal salario. A causa di sullo stesso grafico descriviamo l’offerta aggregata di l., per semplicità ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...