Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] e tornano nell'osteria del primo incontro. Ma, proprio mentre festeggiano, piomba a Vienna la notizia che Napoleone ha lasciato l'Elba ed è sbarcato sul suolo francese. Il Congresso si chiude in gran fretta. Lo zar deve tornare in patria: l'idillio ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (n. 975 - m. 1018), della casa dei conti di Walbeck, prevosto di Walbeck (1002), poi (1009) vescovo di Merseburgo; autore di un Chronicon, in otto libri, di particolare importanza per [...] la storia di Ottone III e di Enrico II. L'opera di T. reca anche molte notizie sugli usi, costumi e vicende degli Slavi che abitavano oltre l'Elba. ...
Leggi Tutto
HOBHOUSE, John Cam, barone Broughton
Daniele Varè
Scrittore e uomo politico inglese del partito whig, nacque a Redland (Bristol) il 27 giugno 1786. Amico di Byron, viaggiò con lui in Spagna, Grecia [...] nel 1809. Si trovava a Parigi al momento dell'entrata degli eserciti alleati nel 1814 e, poi del ritorno di Napoleone dall'Elba. In un opuscolo (The substance of some letters written by an Englishman resident in Paris during the last reign of the ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Max
Adriano Alberti
Generale tedesco, nato a Homberg il 25 gennaio 1869, morto a Bad Reichenhall l'8 luglio 1927. All'inizio della guerra mondiale era ufficiale di stato maggiore presso l'8a [...] . Quando - dopo la battaglia di Gunbinnen (20 agosto 1914) - il generale Prittwitz pensò di ritirarsi sulla sinistra dell'Elba, il H. tentò, ma invano, di dissuaderlo. Sostituito il Prittwitz dal Hindenburg, H. si trovò già completamente nell ...
Leggi Tutto
REIL, Johann Christian
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rhaude (Frisia) il 20 febbraio 1759, morto a Halle il 22 novembre 1813. Ebbe la laurea all'università di Halle dove divenne nel 1787 professore [...] di clinica medica. Durante la guerra del 1813 ebbe il comando supremo degli ospedali militari sulla riva sinistra dell'Elba, ma cadde ammalato di tifo e soccombette al morbo.
Fu uno dei rappresentanti più insigni della dottrina vitalistica che ...
Leggi Tutto
. Arenaria monogenica formata dallo sfacelo di masse granitiche e costituita di granuli di quarzo, feldspato e mica bianca in pagliuzze (sericite). Spesso è di colore giallo per alterazione del feldspato [...] o della mica e non di rado fossilifera. Si rinviene in terreni di età diverse; in Italia si trova in terreni recenti a Gavorrano e all'Elba (v. arenarie). ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] a. arrivava fino all'Egeo lungo un fiume chiamato Eridano (mod. Elba o Vistola?). Il viaggiatore massiliese Pitea (IV sec. a. C all'Egeo, ai Balcani e all'Adriatico per la vallata dell'Elba, per la Boemia attraverso la Moldavia e per la vallata del ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] strategica, Piombino rappresentava uno scalo importante negli scambi mediterranei e contava sul reddito derivante dalle miniere di ferro dell’Elba.
La sua rilevanza si accrebbe nella seconda metà del 15° sec., allorché, dopo la scoperta delle cave di ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] gneissico presso la riva sinistra della Mulda di Freiberg (che scende dai Monti Metalliferi ed è affluente di sinistra dell'Elba).
È la più antica città mineraria della regione, la cui origine risale al sec. XIII e fu dovuta alla scoperta (1163) dei ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] 1207, anno nel quale era in questione con il Capitolo a causa della proprietà delle miniere di argento e di ferro dell'Elba, donate nel 1066 da Martino II alla diocesi massana. Il tempo del suo vescovado fu denso di avvenimenti di grande importanza ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.