Metasilicato naturale di magnesio e ferro della formula (Mg, Fe) SiO3, con poco ferro. Appartiene alla serie rombica della famiglia degli anfiboli. È trasparente o translucida e con lucentezza vitrea. [...] , di color bruno, grigio-bruno, bruno-verde. Si presenta in rocce metamorfiche a Kongsberg in Norvegia, sopra Merano in Val Passiria, all'Elba, ecc.
Un analogo anfibolo rombico, più ricco di ferro e alluminifero, è la Gedrite (v. anfiboli). ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] Firenze 1940, pp. 101, 118-120; L. Cantini, Cosimo I de' Medici, Firenze 1805, pp. 176 s.; G. Ninci, Storia dell'isola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 81-109; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 7 s., 116-135; G. De Leva, Storia ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] , contro gli Avari, di cui con una serie di spedizioni (791-96) distrusse l'impero. Affermato così il suo dominio dall'Elba all'Atlantico, al Tibisco, al Danubio, all'Ebro, a Roma, apparve egli allora il vero e solo capo della cristianità. Questa ...
Leggi Tutto
SLAVNÍK
Karel Stloukal
. Principe autonomo delle stirpi della Boemia orientale nel sec. X, che diede il nome a tutta la sua dinastia (Slavnikidi). Questi principi regnavano nel sec. IX e X nel territorio [...] Il centro del loro stato fu il territorio della stirpe degli Zličané con il castello principale a Libice, sita al confluente dell'Elba e Cidlina. Gli Slavnikidi furono serî rivali dei Přemyslidi; ma nella seconda metà del sec. X, appunto al tempo del ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] a garantire loro un trattamento analogo a quello di cui godevano gli abitanti di Bonifacio. Giunta nel frattempo nelle acque dell'Elba la flotta genovese comandata da Enrico De Mari, che aveva incarico di custodire l'isola, il B. fece vela verso la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico G. V. Mormonenko (Sverdlovsk 1903 - Mosca 1983). Debuttò come attore sotto la regia di S. M. Ejzenštejn, di cui fu poi stretto collaboratore per una decina d'anni. [...] 1936), contro il razzismo, forse la sua opera principale; Volga Volga (1938), contro la burocrazia; Vstreča na El´be ("Incontro sull'Elba", 1948); Kompozitor Glinka ("Il compositore G.", 1952), a colori e Russkij Suvenir ("Ricordo di Russia", 1901). ...
Leggi Tutto
Importante nodo orografico dell'Europa centrale, di forma quadrangolare (35 km. di lato), formato da un grande altipiano scistoso aperto verso la Boemia e circondato per tre lati da montagne granitiche [...] (nord-ovest), della Foresta Boema (sud-est) e dei Monti Metalliferi (nord-est), funziona da spartiacque tra Danubio (Naab), Elba (Saale ed Eger) e Reno (Meno Bianco). La parte interna, colonizzata da Bavaresi, è coltivata intensamente a patate e ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] eritree e nel golfo di Aden e che trasportò la spedizione del capitano V. Bottego a Brava, poi sull'incrociatore "Elba", impegnato anch'esso in operazioni di controllo e di repressione delle rivolte indigene lungo le coste del Benadir.
Tenente nel ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] sin dalle origini punto d'incrocio di importanti percorsi commerciali: vi si incontravano le vie di collegamento tra il Reno e l'Elba e quelle dei traffici a lunga distanza che da S muovevano verso la costa. I nuclei originari della città, lentamente ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] vista fisico; il nucleo originario della regione era quello che occupava una porzione del Bassopiano Germanico settentrionale tra Elba e Oder, vasta pianura solcata da antiche valli glaciali con numerosi laghi.
Storia
Le origini
La regione baltica ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.