BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] l'esercito del generale Piccolomini e nel novembre il B. fu inviato con un battaglione a rafforzare il confine sull'Elba. Dopo che, nell'aprile 1757, il conte Leopoldo Daun aveva assunto il comando dell'esercito, il reggimento dapprima avanzò, col ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] , contro gli Avari, di cui con una serie di spedizioni (791-96) distrusse l'impero. Affermato così il suo dominio dall'Elba all'Atlantico, al Tibisco, al Danubio, all'Ebro, a Roma, apparve egli allora il vero e solo capo della cristianità. Questa ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] Tra il 1921 e l'estate del 1922 fu successivamente segretario delle delegazioni italiane presso la Commissione internazionale dell'Elba (gennaio 1921) e la conferenza di Portorose (giugno 1921); segretario della sessione di Roma della conferenza dell ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] .
Civitavecchia aveva assunto un ruolo di grande rilievo per le comunicazioni con Napoleone Bonaparte in esilio all’Isola d’Elba; Pacca riuscì fra l’altro a intercettare il carteggio segreto fra quest’ultimo, il nipote cardinale Joseph Fesch, il ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] genovesi stavano per sbarcare, si rimbarcò per Piombino.
Nel 1489 dovè: seriamente pensare ai pericoli sovrastanti all'isola d'Elba, per le piraterie di corsari spagnoli. L'A. mancava di mezzi; ma la sua diplomazia risolse la questione: Ferdinando ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] di blocco fallì perché le navi veneto-pontificie furono respinte dalla squadra francese e costrette a riparare dapprima all'isola d'Elba e poi a Civitavecchia. A questo tentativo un altro ne seguì nel luglio dello stesso anno, al quale pure partecipò ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] Napoleone abdicò. Mentre in Francia veniva restaurata la monarchia borbonica, Napoleone fu inviato in esilio sull’isola d’Elba, dalla quale evase nel marzo 1815. Ripreso il controllo della Francia, l’imperatore fu definitivamente sconfitto dagli ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] diffidenza degli alleati lo spinsero a riprendere contro di loro le armi, prima ancora dello sbarco dell'imperatore dall'Elba. Dopo aver tentato invano di raccogliere intorno a sé gli Italiani, promettendo unità e indipendenza nel proclama di Rimini ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] con Andrea Lomellini assalì, infatti, con una flotta la città di Piombino ottenendo un riscatto in denaro dal signore dell'Elba e di Piombino, Gherardo Appiani.
Tra il 1405 e il 1410 partecipò per conto di Baldassarre Cossa, cardinale legato di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] nel 2020). Divisa fra 19 Comuni, si estende per circa 943 km2 in terraferma, per il resto sull’Isola d’Elba e su altre isole minori (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo). Il territorio è prevalentemente collinare; le pianure più estese si trovano ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.