• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [20]
Informatica [8]
Ingegneria [4]
Elettronica [3]
Fisica [3]
Elaboratori [3]
Programmazione e programmi [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Temi generali [2]
Meteorologia [1]

ENIAC

Enciclopedia on line

Sigla di electronic numerical integrator and computer, usata per indicare uno dei primi calcolatori elettronici digitali, prototipo dei moderni calcolatori. Progettato presso l’Università di Pennsylvania [...] da J.P. Eckert e J. Mauchly, fu operativo fra il 1946 e il 1955, prima presso la stessa università, poi presso l’Aberdeen Prooving Ground, nel Maryland. Concepito per la realizzazione di tavole di tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ELECTRONIC NUMERICAL INTEGRATOR AND COMPUTER – CALCOLATORI ELETTRONICI – ABERDEEN – MARYLAND – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIAC (1)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] , dal nome dei due progettisti e realizzatori), creato tra il 1939 e il 1942; l’ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computer), ultimato nel 1945 da J. Mauchly e J.P. Eckert; il Colossus, operativo dal 1943, realizzato da Turing, H.A. Newman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

MAUCHLY, John William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAUCHLY, John William Ingegnere elettronico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 30 agosto 1907, morto ad Ambler (Pennsylvania) l'8 gennaio 1980. Insieme a J.P. Eckert (v. in questa Appendice) inventò [...] uno dei primi calcolatori, l'ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computer), concepito presso la Moore School of Electrical Engineering dell'università della Pennsylvania (ove M. era professore associato di Ingegneria elettrica), al fine di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ENIAC – OHIO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] sorprendente schiettezza relativa a un progetto americano, l'integratore e calcolatore numerico elettronico (ENIAC, Electronic numerical integrator and computer). Come il Colossus, l'ENIAC era una macchina elettronica che impiegava un numero senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] , come valvole, relè, resistenze e condensatori. Uno dei primi computer dell'era moderna è stato per esempio l'ENIAC (Electronic numerical integrator and computer "integratore ed elaboratore numerico elettronico"), inaugurato nel 1946 per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

ECKERT, John Presper

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ingegnere elettronico statunitense, nato a Filadelfia il 9 aprile 1919. Dopo essersi diplomato (1941), rimase come ricercatore presso la Moore School of Electrical Engineering dell'università della Pennsylvania [...] insieme a J. W. Mauchly, costruì l'Electronic Numerical Integrator And Calculator (ENIAC), uno dei primi calcolatori moderni. E. diventò vicepresidente della UNIVAC (Universal Automatic Computer Division). E. ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ... Leggi Tutto
TAGS: RAND CORPORATION – FILADELFIA – SPERRY – RADAR

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] elettronica, chiamata E.N.I.A., C. (Electronic Numerical Integrator and Calculator). Essa comprendeva 18.000 tubi elettronici e in funzione la macchina SEAC (Standard Eastern Automatic Computer), caratterizzata da memorie a linee di ritardo in ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] su valvole termoioniche, è l’ENIAC (Electronic numerical integrator and calculator). Costruito tra il 1943 e errori e rende più chiaro il codice. Tipi I programmi per computer possono manipolare una gran varietà di dati: immagini, suoni, sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] punto del primo elaboratore elettronico, l'ENIAC (electronic numerical integrator and calculator); iniziò così la 'corsa' alla guidato da Maurice V. Wilkes. Il progetto di questo computer si ispirava all'EDVAC, le cui specifiche tecniche erano state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali