GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] 1770; C. Lotti, Orazione in morte di s.e. rev. mons. Giannagostino G. fu vescovo di Ceneda, Padova 1774; L. Graziani, Elegia in obitum Ioh. Augustini Gradonici episc. Cenet., s.l. 1774; L. Doglioni, Elogio storico di mons. Giannagostino G. vescovo di ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] da una successione non di 5, ma di 6 metri. Il pentametro elegiaco (o semplicemente pentametro) è il v. dell’elegia o dell’epigramma, di solito associato all’esametro a formare il distico elegiaco. Lo schema è àëàëà//àââàââé, cioè due hemìepe ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] cui prendevano parte Giovanni Brevio, il letterato romano Celso Bellino, Giorgio Cicchino da San Daniele in Friuli, che in una elegia ricorda gli incontri di tale "Transtiberina cohors" (Paschini, 1960, p. 86).
Il 1° genn. 1540 il G. celebrò messa ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Criolla, México 1991; A. Annino, F.X. Guerra, Inventando la Nación: Iberoamérica siglo XIX, México 2003; T. Pérez Vejo, Elegía Criolla, Madrid-México 2010.
13 Per una prima lettura generale sulla storia missionaria della Compagnia: P.C: Hartmann, I ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegante
agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...