• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Storia [7]
Geografia [4]
Europa [5]
Letteratura [4]
Storia antica [4]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Competizioni e atleti [3]

MOLIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLIONI (Μολιόνη) E. Paribeni Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] appunto al Pittore degli Attorioni (v.). Del tutto isolata è rimasta l'ipotesi del Wilamowitz di riconoscere i gemelli elei, invece dei famosi eroi Teseo e Piritoo, nelle due figure che attaccano i Centauri, in posizione predominante ai lati ... Leggi Tutto

PANEGIRICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEGIRICO Gino Funaioli . I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] λόγος, che ammoniva, sembra, i Greci tutti a unirsi contro i Persiani, e un Πυϑικὸς λόγος, che conteneva lodi per gli Elei. Schietti e fulgidi esemplari del genere l'abbiamo nell''Ολυμπικὸς di Lisia, che è del 388, e in due capolavori dell'eloquenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEGIRICO (1)
Mostra Tutti

NELEO

Enciclopedia Italiana (1934)

NELEO (Νηλεύς, Nēleus) Giulio Giannelli Eroe mitico greco, la cui figura appare ben delineata nell'epopea omerica. Come è narrato nella Odissea (XI 235 segg.), mentre Tiro, la figlia di Salmoneo, vagava [...] il maggiore fu Nestore. Fra le imprese di N., si ricordava specialmente un'infelice guerra con Eracle e un'altra contro gli Elei; egli sarebbe morto in guerra con Eracle o, secondo un'altra saga, a Corinto, dove fu sepolto. La stessa natura delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELEO (1)
Mostra Tutti

ARETUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la ninfa che la leggenda più recente sostituisce ad Artemide (di cui del resto non è se non un'ipostasi) come oggetto dell'amore di Alfeo. La leggenda ci è giunta in due forme. Secondo l'una, Aretusa, [...] l'aveva inseguita. È da notare che alla fondazione di Siracusa per opera dei Corinzî presero parte anche elementi arcado-elei, in particolare membri della stirpe degli Iamidi, di quella stirpe che per diritto ereditario esercitava la piromanzia sull ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ORTIGIA – IPOSTASI – ARTEMIDE – SIRACUSA – IAMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSA (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] fondano le colonie di Ephyra, alla foce dell’Acheronte, e più a nord Toryne. Nell’VIII sec. a.C. coloni Elei dal Peloponneso fondano nella Cassopaia quattro colonie in punti strategici: Bouchetion sul fiume Luro, Pandosia, Elatreia e Batiai. Nel 625 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] la precisione nella regione chiamata Pisatide) costituisce a lungo motivo di scontro; per molto tempo sono proprio gli Elei, il cui orientamento politico era tradizionalmente oligarchico ed elitario, ad avere questo onore. Il centro principale, Elide ... Leggi Tutto

ELIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ELIDE (῏Ηλις) Red. Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] , p. 899); un altro più piccolo detto tetragono per la sua forma; un terzo, detto Malthò, che contiene il bouleutèrion degli Elei, noto col nome del suo fondatore Lalichmion. La strada che portava dagli edifici dei ginnasî alle terme (ἠ ὁδὸς Σιωπῆς ... Leggi Tutto

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) P. Orlandini L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] ) di P. è ricordata da Pausania (viii, 44, 5) a Pallantion. La base con iscrizione di un'altra statua dedicata a P. dagli Elei è stata trovata in Olimpia. Bibl.: W. Dittenberger, in Arch. Zeit., XXXVI, 1878, p. 37, n. 112; A. Milchhöfer, ibid., XXXIX ... Leggi Tutto

Nubia

Enciclopedia on line

(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] sotto il termine di Neolitico nubiano l’insieme di culture che presentano i medesimi caratteri (Abkano, Nabta-Kiseiba, Gruppo Elei, Gruppo Karat, Neolitico di Kadruka). Storia antica All’inizio dell’età storica (3500 ca.), mentre la civiltà egiziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: DESERTO LIBICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – GAIO PETRONIO – NILO AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nubia (4)
Mostra Tutti

ZOCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo Claudio Tongiorgi Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini. Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] il bassorilievo Ificle padre di Iolao ferito dai figlioli di Actore quando Ercole pugnò la prima volta contro gli Elei ad Angea, che Luigi Bellinzoni descrisse trattato «con accorgimento e fino giudizio, sopprimendo la figura dell’Ercole come inutile ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali