{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] , riuscì a collocare gli elementi radioattivi nel sistema periodico degli elementi, sviluppando il concetto di isotopia . e Geiger si unì E. Marsden e la ricerca delgruppo si rivolse a osservare l'eventuale deflessione all'indietro (riflessione ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide e l'Algebra di A.-C. Clairaut e 'ordine dei sottogruppi di un gruppo finito). Pubblicò anche una fondamentale sciences nel giugno 1787. L'inizio del soggiorno parigino fu caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Il "gruppo maggiore di vendite", scontate le possibili variazioni subite nel corso del tempo, era per il D. l'elemento da corporativa, mantenendo anzi, soprattutto nel periodo bocconiano.1 uno stretto collegamento con gli sviluppi più innovativi ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] gruppo di sette edizioni fu stampato fra 1478 e 1480 nella tipografia del quegli anni non è elemento sufficiente a documentare Commedia, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, IX (1898), pp. 1-5; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli, cit., I ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] e di supporto al gruppo di studi che in maggior elementi intrinseci alla struttura e alla costruzione della Commedia. La convinzione del 1861-1912), Firenze 1922; G. Mazzoni, I. D., in Nuova Antol., 1º giugno 1927, pp. 257-262; V. Cian, I. D., in ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] soprattutto con la Madonna al centro del polittico di S. Michele; poi il gruppodel Presepio della chiesa di S. maggiori sono gli elementi stifistici e culturali . 1483), in Arch. stor. lomb., XXXVII (1910), 1, pp. 125-161; G. Natali, Pavia e la ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1716). Del 14 ag. 1718 e del 21 ott. 1719 sono i pagamenti (acconti rispettivamente di 2.800 e di 1.000 lire Alessandria e S. Lucia) e lo slanciato gruppo della Trinità sul fastigio. Per la medesima confluenza di elementi formali tardomanieristici ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] suoi maestri (Meijers, p. XXVIII n. 1). Nel 1229 (secondo il Savigny) o conoscenza di un gruppo di quaestiones di cui è autore il Del Cassero. Dallo generale non multum adhereatis"). Non ci sono elementi per datare questo scritto.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Rotte (ibid., p. 303); e infine un gruppo di affreschi nelle sale del palazzo ducale, probabilmente compiuti nel 1665 (Campori, Lettere , Archivio del Collegio Ghislieri, Sezione storica, cart. G, scaffale 1, fila 3, n. 4, anno 1673, catal. 1.2.: ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...