Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] lungo un periodo è la variazione delle proprietà metalliche che, spiccate negli elementidelgruppo1 (metalli alcalini), decrescono gradualmente fino ad arrivare al gruppo degli alogeni, tipicamente non metallico, e a quello dei gas nobili, il ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] e1=n/n1, e2=n1/n2, ..., eh−1=nh−1: si tratta di numeri interi che sono chiamati fattori di composizione del g. G. Se essi sono tutti numeri primi il g. G si dice risolubile.
Generatori di un gruppo
Dati certi elementi aα (in numero finito o infinito ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide e l'Algebra di A.-C. Clairaut e 'ordine dei sottogruppi di un gruppo finito). Pubblicò anche una fondamentale sciences nel giugno 1787. L'inizio del soggiorno parigino fu caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] di superficie appartenente a S. Detto B tale sottogruppo, il gruppo quoziente Z/B prende il nome di gruppo di omologia di dimensione 1 dello spazio S e si indica con H1(S). Gli elementidelgruppo di omologia sono le classi di cicli omologhi, essendo ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] buche nella banda di valenza. Tipici semiconduttori sono gli elementidelgruppo IV, come il silicio e il germanio.
Teoria dei un tale comportamento è mostrato in fig. 1, dove è rappresentato l’andamento del calore specifico a volume costante Cv, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] rappresentazione induce un'applicazione lineare di Vn in sé, che manda egi in egigj−1; a essa è pertanto associata una matrice. Ogni elementodelgruppo quindi può essere rappresentato in modo naturale con una matrice che è detta 'rappresentazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] dimensione n−p, e che è ottenuto come somma degli indici di Kronecker (±1) nei punti di intersezione di W e ν. Poincaré dimostrò che se ν1, piccole curve chiuse (cappi) su V. Gli elementidelgruppo sono permutazioni dei valori di una funzione su V ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] somma delle potenze r-esime degli scarti assoluti: il c. di grado 1 è quello prima definito, mentre il c. di grado 2 è del fascio. ◆ [ALG] C. di un gruppo: il sottogruppo costituito dagli elementi che commutano con tutti gli altri elementidelgruppo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] .); (b) in senso stretto, i nove elementidelgruppo VIII che, a gruppi di tre (triadi di t.), si collocano delle regioni in cui si articola l'interno della Terra, in partic. dal mantello superiore al mantello inferiore (v. Terra: VI 214 Fig. 4.1). ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...