La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] 'anni, fino a quando la nuova impostazione di van der Waerden non portò in primo piano il concetto di struttura come elemento essenziale dell'algebra. Per quanto decisivo e profondo fosse il mutamento che il trattato di van der Waerden produsse in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] scuole che ne sono sorte, a fornire i primi elementi della comunità scientifica, vale a dire il suo ambiente i lavori di al-Ḫayyām e di Šaraf al-Dīn al-Ṭūsī sulla geometria algebrica e quelli composti da Descartes fra il 1619 e il 1637; o ancora fra ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] 1998; Id., La théorie euclidienne des proportions dans les «Geometriae speciosae elementa» (1659) de P. M., in Revue d’histoire des sciences, LVI, (2003), 2, pp. 457-474; Id., Algebra and geometry in P. M. (1625-1686), in Historia mathematica, XXXIII ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] di base, passano quindi alle frazioni, alle operazioni aritmetiche sugli interi e sulle frazioni, aggiungendo anche alcuni elementi di algebraelementare, di calcolo geometrico, ecc. (v. cap. XXXVI). Al-Karaǧī e i suoi successori, come al-Samaw᾽al ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] misure lineari e angolari: si ottiene così la → geometria elementare (e in particolare se i punti appartengono tutti allo stesso tra i quali in particolare l’analisi e l’algebra: l’→ algebra lineare (che studia ciò che è descrivibile con equazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] luogo di quelli romani a permettere di risolvere alcuni problemi algebrici di tipo ricorsivo – per esempio quante coppie di conigli la preferenza degli europei va a lavori di cosmologia elementare, quali le Teoriche planetarum della scuola di Gerardo ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] al terzo (G. Meslin, 1900). Sempre per la risoluzione di equazioni algebriche, sono da ricordare vari c. elettrici, basati sull'uso di reti che consentono di effettuare il collegamento dei diversi elementi delle altre unità e da dispositivi per il ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] descritti da Aristotele negli Analitici e definiti da Euclide negli Elementi. Tale metodo si articola in due momenti essenziali: porre simbolico basato su formule; i simboli del primo sono algebrici, quelli del secondo geometrici; il fisico misura e ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] mostrano che Schreck, Santini e Ghetaldi avviarono il G. all'algebra recente e al suo uso in geometria, seguendo l'indirizzo di suggerisce che il G. seguì l'usuale alternanza biennale tra Elementi euclidei e "sfera" e temi applicativi (Padova, Arch. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Euler, N. Fuss e A. J. Lexell. Una soluzione algebrica si deve anche a L. Lagrange, mentre la soluzione del risoluzione dei problemi di sito, ibid., pp. 157-167; Elementi di geometria sublime, I, Le instituzioni sui conici illustrate dal ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...