Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici.
Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] all'azione dell'acqua, del caldo e del freddo, del vapore, degli alcali, dell'aria satura di elementichimici volatilizzati, ecc., di modo che essi possono sempre essere usati vantaggiosamente anche nelle condizioni più sfavorevoli e difficili ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea sul Mar Nero. Fu scolaro di Platone e di Speusippo: dopo la morte di quest'ultimo (338 a. C.), tornò in patria, [...] il mondo. E. suppone agli atomi la capacità di cambiare proprietà secondo le combinazioni, ravvicinandoli così ai nostri elementichimici. Alle sue vedute si ricollegano Asclepiade e la scuola dei medici empirici. Nel Περὶ τῶν ἐν οὐρανῷ precorse ...
Leggi Tutto
Elementochimico di numero atomico 93. La serie degli elementichimici che si trovano in natura termina con l'uranio, di numero atomico 92. L'ausonio, e cioè il primo degli elementi transuranici, si può [...] dell'uranio con neutroni. Si ottiene così un notevole numero di elementi radioattivi artificiali, tra i quali si possono identificare, con separazioni chimiche, alcuni isotopi degli elementi 93 e 94. L'ausonio fu prodotto e riconosciuto per la ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] - L. dimostrò che l'acqua non si convertiva in terra. Il problema degli elementichimici fu allora posto al centro della sua riflessione e della sua indagine fisico-chimica. Sin dagli inizî della sua carriera L. divenne consapevole che la scoperta di ...
Leggi Tutto
Elementochimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementichimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] (ferro, iodio, zinco, rame, cromo, selenio, manganese, molibdeno, fluoro). Fanno parte della categoria dei micronutrienti, che hanno un ruolo fondamentale nel metabolismo dell’uomo, essendo implicati in ...
Leggi Tutto
Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII. Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] ascritta ad una marcata originalità teoretica, ma a due fattori: l'insistenza del chimico francese sulla necessità di utilizzare principî o "elementi" chimici sperimentalmente osservati e il ricorso ad un linguaggio chiaro, accessibile, privo delle ...
Leggi Tutto
ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementichimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] organismi, e uno di scambio, più piccolo, che permette la circolazione tra organismi e ambiente fisico. Lo spostamento degli elementi da un compartimento all'altro si effettua, in natura, tramite i cicli degli organismi: la catena di pascolo permette ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] altri elementichimici soltanto in particolari condizioni. Le atmosfere i. sono costituite da gas i., quali i gas rari, l’azoto e altri, e vengono impiegate in molte operazioni tecnologiche (fusione di metalli, saldatura, reazioni chimiche).
Nella ...
Leggi Tutto
Regione del Sole (e, per analogia, delle altre stelle) che costituisce la superficie apparente dell’astro. Non esiste discontinuità reale fra tale regione e quelle adiacenti (la regione convettiva, più [...] sono sovrapposte numerose righe oscure ( righe di Fraunhofer), dovute all’assorbimento della radiazione da parte dei vari elementichimici presenti nella f. stessa e nella bassa cromosfera. La temperatura della f. non è uniforme, ma diminuisce ...
Leggi Tutto
Elementochimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella [...] del calcio, mentre l’ossido viene usato come additivo dei vetri per migliorarne le qualità.
Sono detti elementi lantanidi gli elementichimici che presentano proprietà analoghe a quelle del l.; appartengono al gruppo quelli a numero atomico da 57 a ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....