Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] una reazione detta di steam reforming, ampiamente impiegata nella chimica industriale e nella petrolchimica. Se si assoggetta il per la fabbricazione di tali celle sono semiconduttori composti da elementi dei gruppi III (gallio, indio) e V (arsenico ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] ambienti planetari e l'origine della vita).
La composizione chimica dell'atmosfera primordiale e il problema della sintesi organica che nei silicati fusi. Le abbondanze di elementi siderofili osservate nel mantello superiore sono state valutate ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] delle catene di fitolo (fig. 3C); l'unità idrofobica elementare della membrana è quindi costituita da due catene isoprenoidi a metanogeni e alofili; la struttura e la composizione chimica del sacculus sono tuttavia altamente diversificate all'interno ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] forme, tra cui i fossili morfologici, i fossili chimici quali gli idrocarburi indicatori biologici, e le modalità di di studi isotopici sul carbonio indicano che il ciclo di questo elemento era funzionante come in tempi più recenti (R. Buick, ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] B si attiva, prolifera e si differenzia in plasmacellula, elemento in grado non soltanto di sintetizzare, ma anche di natura: inalanti, alimenti, veleni di insetti, farmaci, agenti chimici. Possono essere molecole di grosse dimensioni, in grado di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] aumento della permeabilità, modificazioni nell'assorbimento degli elementi nutritivi, interferenza sull'attività di altri enzimi e il pericolo di disidratazione. Da un punto di vista chimico, essa è composta per lo più da diverse proteine e dalla ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] II), hanno strutture secondarie e terziarie distinte. I meccanismi chimici di ciascuno dei quattro tipi di splicing sono oggi conosciuti del pre-mRNA, hanno rivelato almeno uno degli elementi che spiegano la necessità di ATP nell'assemblaggio dello ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] come pool di carbonio, a causa della sua complessità i chimici sono riusciti a caratterizzarla solo in termini generici.
Quanto si per i principali cladi di batterioplancton potranno diventare elementi di modelli più grandi per la previsione dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] , come per Darwin, variazione e selezione sono elementi indispensabili alla produzione del cambiamento.
Definizione e descrizione a operare la selezione e l'ambiente (fattori fisico-chimici e fattori biologici) agisce sui fenotipi, non direttamente ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] fenomeno della fluorescenza; c) può provocare una reazione chimica, come avviene con la clorofilla nella fotosintesi, in si designa la casta, varna, significa letteralmente "colore", elemento distintivo che permette di classificare, e separare, i ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....