L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] studi è rivolto, dunque, alla catena di eventi fisico-chimici che si interpone tra lo stimolo esterno, la percezione verde e violetto), corrispondenti a tre specie diverse di 'elementi' della retina: le varie percezioni di colore sarebbero la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] a Ceylon; a ciò si dovette la nascita di un'industria chimica in queste aree. A Kew inoltre erano stati isolati gli alcaloidi de Saint-Pierre indicava in tal modo gli elementi essenziali che avrebbero caratterizzato i giardini zoologici del XIX ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] Usando sonde marcate con fluorescina, specifiche per elementi del citoscheletro, è stato dimostrato che negli sessuale. Finora sono stati sperimentati diversi metodi fisici, chimici e immunologici per separare gli spermatozoi X dagli spermatozoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoria delle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre anche uno , anche con l'aiuto degli scienziati, gli elementi di incertezza che permangono in ogni forma di categorizzazione ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] si attuino gli elementi essenziali e caratteristici dell'idea, senza i quali non si otterrebbe quel nuovo risultato industriale in cui si concreta la inventio.
Occorre tener presente che nella biotecnologia, ancor più che nella chimica, non esiste un ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] lenta ai segnali chimici, il secondo da una risposta relativamente rapida a ogni genere di stimoli, sia chimici che meccanici. da isolare e da individuare data la quantità di altri elementi che influenzano il suo comportamento.Il terzo e più elevato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] vita si originò sulla Terra mediante una combinazione di elementi, e le prime generazioni furono imperfette, in quanto 'affinità, della coesione e dell'elasticità per esercitare la chimica pratica, oppure i segreti della vita vegetale per praticare ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] sia grazie a fenomeni dinamici (formazione continua di elementi cellulari in misura esattamente corrispondente alle perdite, come e organiche, di veicolo nel quale si svolgono le reazioni chimiche e si disciolgono i prodotti di rifiuto e di mezzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] è l'insieme degli studi miranti alla comprensione dei vari elementi del processo biologico e al collegamento di tutte le informazioni carico generale di inquinamento da fitofarmaci di sintesi chimica. Dalla scoperta iniziale che una resistenza può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] da Theodor Heinrich Boveri nel 1887. Secondo Haeckel, le plastidule sono gli elementi costitutivi della materia vivente, sono semplici molecole chimiche decomponibili soltanto in atomi; la loro moltiplicazione avviene per una produzione incessante ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....