La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un cristallo di rubino, impiegando una tecnica analoga a quella usata per i vapori di sodio.
Sintetizzato l'elementochimico transuranico 107. L'evento è stato annunciato da Georgij N. Flërov, direttore dell'Istituto per le Ricerche Nucleari ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] rilasciarla. Se si esclude l'elio, tutti gli altri elementi insieme contribuiscono per solo poco più dell'1% al tempo, restringe il periodo in cui può essere avvenuta l'evoluzione chimica. L'età della Terra può essere rappresentata in un diagramma di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] più raffinate (ormai innumerevoli). Più in generale è anche possibile ottenere mappe dello spostamento chimico, cioè ottenere per ciascun pixel (picture element: ‛elemento d'immagine') lo spettro con i relativi picchi. Il limite di questa tecnica sta ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] sono le trasformazioni che due o più molecole subiscono durante quelle collisioni che portano a una reazione chimica; deve contenere elementi sufficienti a valutare le forze residue che si esercitano tra molecole, forze che sono responsabili degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Siria era chiamato ašnān. Il suo nome botanico è Salsola soda e chimicamente esso è composto per circa l'80% da carbonato di potassio (K2CO3 al-Rāzī sosteneva che l'ottone non era un metallo elementare come il rame e il ferro, ma un metallo composto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] del Novecento. Mentre Bunsen ‒ un fermo oppositore della ricerca in chimica organica ‒ promuoveva l'avanzamento della chimica inorganica e la scoperta di nuovi elementi, alcuni chimici organici a Londra, Parigi, Gand e Marburgo ponevano le basi di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] un cristallo, l'onda diffratta dagli atomi in una cella elementare si combina in maniera coerente con quella diffratta dagli atomi in elica destra di un ammontare che dipende dalle caratteristiche chimiche e dall'ingombro della catena laterale; l'α- ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] del minerale da parte dello ione ferrico. In seguito all'ossidazione chimica si ha la formazione di ione ferroso e di zolfo elementare, i quali vengono successivamente ossidati biologicamente (v. figura 19b).
Le principali applicazioni industriali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] pianeti. La natura di queste sostanze è in relazione ai quattro elementi (fuoco, acqua, aria e terra), alle quattro qualità o ' il vocabolario esoterico di Geber, trasformò l'alchimia in chimica. Nella sua maggiore opera alchimistica, Sirr al-asrār ( ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] (i quali, come sarà chiarito in seguito, sono gli elementi costitutivi degli acidi nucleici) è stata compiuta nei laboratori di a rendersene conto, la scoperta di Avery stabiliva la natura chimica dei geni, o almeno di alcuni geni. Si dimostrava ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....