Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] è sviluppata una dipendenza sempre maggiore dai prodotti chimici derivati dal petrolio; dipendenza che ha a sua . L'analisi di queste condizioni fornisce al sociologo tutti gli elementi necessari per studiare ogni area di povertà (v. Myrdal, 1968 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di risorsa avviene in relazione alla funzione che un elemento della natura ha o può svolgere nel soddisfare bisogni dei minerali e la sperimentazione delle loro qualità fisiche e chimiche, unitamente al già menzionato uso del fuoco, danno vita ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] avuto la funzione di fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la fotoossidazione importanza di una fonte energetica e di un numero ristretto di elementi bio geni. Tuttavia la conditio sine qua non per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] creò il familiare tasto a molla che divenne uno degli elementi principali del telegrafo di Morse. Inoltre, rispetto al ricevitori Morse, né di lasciare una traccia sulla carta trattata chimicamente dei registratori del tipo ideato da Bain. Anche il ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] I segnali possono essere di tipo molto vario: visivi, acustici, chimici ecc. Nel caso di quelli visivi, colui che produce il quella scritta), pur presentandosi come un 'treno' continuo di elementi, contiene, oltre che una struttura, anche una serie di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] tutte le discipline che rientrano nella biologia hanno elementi in comune con l'endocrinologia.
È attualmente noto reciprocamente legandosi l'uno all'altro. I molteplici legami chimici che uniscono l'ormone al recettore determinano la specificità, ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di grado L, per es., AISI 304L); oppure aggiungendo elementi di lega che hanno maggiore affinità del cromo verso il carbonio di caldaie a bassa o media pressione), oppure con metodi chimici, realizzati spesso in serie a quelli fisici, che possono ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dall'epidermide al derma profondo e quelle dei singoli elementi cellulari, si sono oggi aggiunte nuove metodiche non invasive il contatto con acqua o l'esposizione ai raggi solari, agenti chimici come l'assunzione di farmaci o di alimenti) o di tipo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] equazioni che descrivono l'evoluzione di sistemi fisici, chimici, biologici, ecc. Nello studio teorico di qualsiasi conto, per esempio, che se i moti sono periodici il numero di elementi della partizione n∨i=0ϕi(P) rimane finito al crescere di n e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] oggetto di pietra scheggiata, e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro. Soltanto nel caso parte terminale delle membra inferiori, distrutte da fenomeni fisico-chimici naturali e da precedenti scavi. La colonna vertebrale è ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....