IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] più della sua metafora della storia delle idee come una sorta di ''chimica intellettuale'' che ha il compito di rintracciare e determinare gli elementi costitutivi o fondamentali della vita intellettuale che caratterizza le varie epoche o che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] doversi adattare a nuove condizioni, di seguito descritte.
1) Nuovi ambienti chimici: ad esempio, quello dell'atmosfera, caratterizzato dalla presenza di ossigeno, di elementi inquinanti come l'ossido di carbonio e il biossido di zolfo, altri ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] archeologici, ma anche l'applicazione di procedimenti fisico-chimici alla tecnica degli scavi, del restauro e della e pugnali, e la mia esperienza di queste cose fornisce gli elementi di cui l'immagine si compone. Supponiamo che non sappia nulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il titolo (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il metallo supporre l'esistenza di un riscontro scritto per ogni elemento del taccuino, rimarrebbe ancora da spiegare la loro coesistenza ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] valore del rapporto di abbondanza fra gli isotopi di un elemento in un certo composto rispetto al valore dello stesso rapporto in facilitata dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a capire e, in seguito, ad agire in modo efficace sugli elementi naturali, proprio dal momento in cui ha stabilito relazioni di per largamente a quelle esaurite. Si scopriranno anche prodotti chimici capaci di sostituire il ferro o l'alluminio: ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sessuali". C'è la Vita, una tendenza a unirsi di uomini, cose, elementi, che Freud coglie tra miti upanisadici e platonici, tra "affinità chimica della materia inanimata" e pulsioni. Lo stesso polimorfismo della sessualità, analizzato nelle Drei ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] continuava a dare, nello studio dei fenomeni fisici o chimici.
Le scienze sociali hanno infatti in comune con la classe 'estraniata' da questi, nella quale il conflitto è l'elemento decisivo dello sviluppo, cioè del passaggio da un modo di produzione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] salutare l’inaugurazione delle nuove Scuole di meccanica e di chimica istituite a Torino e a Genova con l’intervento in libertà, che la sviluppa e la feconda, uno dei primi elementi della sua indipendenza» e della sua stessa coesione nazionale. Ma ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] dello Stato, lavoratori del legno, bottigliai, chimici e ferrovieri): al congresso fu fondata la ha rapporti con partiti, ecc.
Come abbiamo visto, in Italia elementi di un'ideologia sindacal-rivoluzionaria, molto vistosi nelle Camere del lavoro, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....