Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] elemento suddetto è una funzione di x e t, che, come si dimostra a partire dalla seconda legge della dinamica, deve soddisfare l’equazione alle derivate parziali del secondo ordine
[1 o. si propaga con la velocità di gruppo, u, dell’o. in questione. ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] con la sola concentrazione di elementi radioattivi, mentre è più delle acque oceaniche sono determinati da due gruppi di forze interagenti, interne ed esterne all 0,5λ esso è in teoria ridotto a 1/23 del valore in superficie. Nelle onde di acqua ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] in tre sottogruppi: un gruppo che governa la parte anteriore, del quale fa parte bicoid, di incremento del PIL mediamente superiori all’1% rispetto allo 0,1-0,2 ambientale.
Matematica
Nella geometria elementare e differenziale, l’operazione di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dei gruppi ebraici elementi: preghiere, letture bibliche, azioni simboliche, (cerimonie proprie del culto festivo). Fra i riti propri del culto domestico, fondamentali la benedizione e distribuzione del pane all’inizio del pasto a opera del ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] con T=1/f periodo del s., elemento di una generale visione antropologica. Non è un caso, per es., che la tradizione musicale colta d’Occidente – a differenza della tradizione popolare e di altre civiltà extraeuropee – abbia utilizzato soltanto gruppi ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] basi, localizzate a monte del sito di partenza e non sono elementi regolativi di tutti i il complesso trascrizionale di base.
La fig. 1 mostra un esempio di come alcuni GTF si cellulare, apparentemente omogenea, un certo gruppo di geni in una cellula ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] irriducibili ( reticoli di Bravais), raggruppabili in sette sistemi (fig. 3):
1) Sistema monometrico, a=b=c, α=β=γ=90°: A) semiconduttori composti III-V (cioè formati da elementi appartenenti al III e V gruppodel sistema periodico), come il GaAs, e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] linfonodale, della milza, del fegato e di strutture extralinfatiche a opera di elementi cellulari di origine linfoide, ) costituita dalla proliferazione di tipo tumorale di uno o più gruppi di lin;foghiandole, è caduto in disuso in quanto tale ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] elementi sudamericani (Boidi, Iguanidi) da ritenersi relitti gondwaniani; nonché gli Uccelli, da non molto estinti, del si è affermato con il 39,1% dei voti su Ravalomanana (35, di potentati. Uno dei gruppi più rappresentativi della parte meridionale ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] senza raggiungere il plateau. Similmente mediante s. verso il basso si può ottenere una graduale riduzione del contenuto di olio fino all’1%. La s. direzionale favorisce i fenotipi estremi e tende a produrre uniformità genetica nella popolazione. In ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...