GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] di Jacob e Monod, tutti i g. delgruppo, posti l'uno accanto all'altro nel ben più di 1011; Drosophila possiede circa 1,5 × 108 paia di nucleotidi, mentre un di questo tipo di vettori è dato dall'elemento P in Drosophila, che viene usato per ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] plasmatica e per il grande accumulo di elementidel sangue e dei tessuti, e più calda alcuni tipici rappresentanti delgruppo rivestono vasi del Rivalta che si pratica lasciando cadere una goccia del liquido in esame in una soluzione diluita (1 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] essere più esterne e sono caratterizzate da due elementi molto importanti: l'assenza totale di ceramica e la presenza in deposizioni maschili del cinturone (tombe nn. 1, 3 del primo gruppo, e n. 117 del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] I, G. Passanante, manifestava una protesta elementare, fuori da ogni legame di partito, pacifista e antimilitarista; l'ideologo delgruppo, l'avvocato H. Mahler, of contemporary history, III (1971), pp. 1-196; W. Hahlweg, Storia della guerriglia. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] du Paraguay, in Revue belge de géographie, 114 (1990), 1, pp. 3-16; J. N. Salomon, Le in cui si trovano uniti elementi europei e autoctoni, la pittura C. Saguier. Quest'ultimo, direttore delgruppodel Cine Arte Experimental, ha realizzato diversi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] per la suscettività paramagnetica l'espressione
dove p = g[J(J + 1)]1/2 rappresenta il numero effettivo di magnetoni di Bohr per atomo: esso è elettroni; sono ioni paramagnetici quelli delgruppo degli elementi di transizione; i metalli presentano ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] Fortet, D. Dugué), che assumono, come determinazione, un "elemento" di natura qualunque (per es.: una funzione, una curva, = 1, mentre tutte le altre H − N determinazioni oj sono nulle:
Al variare delgruppo delle N prove la media cm1 del campione ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] del passato, X (1949), p. 53 segg.; id., A proposito del passo pliniano sul Piceno e in particolare del fiume Helvinum, in Rendic. Acc. Naz. Lincei, VII, 1 1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto. Gli elementi al museo di Ancona, in Boll ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] col semplice carattere di turboreattori, sia riunendo in un solo gruppo i due mezzi di propulsione, l'elica e il getto appoggio degli elementi di carica. Questa è costituita da 7 cilindri forati di polvere colloidale del peso complessivo di 1,027 kg. ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] intero mondo del calcio azzurro, atleti e tecnico formarono un gruppo compatto e il Portogallo (1-0) dopo aver superato negli ottavi il Brasile (1-0), altra regolamento, che tra l'altro introduceva elementi di incompatibilità dovuta a parentele o ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...