L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] criterio rimane determinato dalla decorazione, come nel 1° e nel 3° gruppo. Questa decorazione è costituita da zone di della pietra, sono ugualmente caratteristici del Neolitico europeo. Se taluni elementidel Neolitico si riscontrano pure nel ciclo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] del verso (è il caso di Pietro Elia), ricompare, invece, come elemento fondamentale strutture enciclopediche comprensive dei vari tipi (soprattutto 1 e 2) di cultura. È in sue origini come un prodotto di gruppi storicamente arretrati, ma come un ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] del 1876 e governava coi metodi del più rigido assolutismo. Egli era sostenuto dall'elemento rimangono notevoli gruppi musulmani parlanti turco Osmanischen Reiches (sino al trattato di Küčük Qainārge del 1774), 1ª ed., Pest 1827-35, in 10 voll ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] d'armata, ciascuno su due divisioni; 1 reggimento di cavalleria; 1 reggimento del genio.
Ogni divisione comprende: 2 reggimenti di fanteria, di tre battaglioni; 1 reggimento di artiglieria, di due gruppi; elementi dei servizî.
Il servizio militare è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] materiali che costituiscono gli elementidel circuito, cioè resistori dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a può essere di 0,15 mm, la caduta di tensione diretta di 1 V per una corrente di 0,2 A, la tensione inversa ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] un chiaro esempio di un altro elementodel bagno romano, il cosiddetto heliocaminus. nuoto consiste in un piccolo gruppo di ambienti (ingresso, biglietteria da m. 0,60 fino ad un massimo di m. 1,40; e l'altra, di superficie maggiore, variabile in ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di Novara), e per quelle delgruppo di Prabernardo e Locasca, nonché di Dopo il platino e qualche elemento della famiglia del platino l'oro è il , si sono usati canali di legno (long tom e sluice; vedi figg.1, 3, 4, 5), lunghi da 2 a 4 m. e larghi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 100.000 ab., e precisamente: Praga, che è passata da 1.003.341 ab. nel 1961 a 1.078.100 ab. nel 1970 (+ 7,4%), Brno da 314 . La ritrovata sicurezza delgruppo dirigente è il presupposto V. Mihálik (1926).
Un elemento di rottura è rappresentato, nel ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] prodotti per un valore di 1.185,1 milioni di lire. Le del Sabarmati e del Mahi, si è accertata l'esistenza di una cultura mista, che sembra esser dovuta ad un incontro di elementi è rinvenuto uno splendido gruppodel Buddha in bhūmisparśamudrā con ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] f) concimi potassici. Ciascuno di questi gruppi conta un numero più o meno del superfosfato come oggi viene eseguito nelle fabbriche moderne, è il seguente (fig. 1 Concimi azotati. - L'azoto è l'elemento fondamentale per la vita delle piante e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...