Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] teorie presentate, come un elemento costante dell'analisi filosofica della un segmento campione. Tutti i membri delgruppo, tranne uno, il 'soggetto critico', message framing, in Psychological bulletin, 1997, 1, pp. 3-19.
Communication and democracy: ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] (1ª elemento raziale e regionale (Murchison) e della qualità e gravità delle forme criminali; p. es. i ragazzi incendiarî e rei di delitti sessuali sono stati identificati quasi sempre come gravi deficienti, mentre gli autori di reati delgruppo ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] del fabbricato, o almeno la porzione di esso riguardante i servizî (scale, gruppoelementi di lamiera stampata per la costruzione delle pareti e dei travi orizzontali, dei solai e del riportare a due punti fondamentali:
1) Blocco delle pigioni: Il ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] tre quadri principali: 1. valori e non valori degl'individui per appropriate ai singoli elementidel sistema; ma, trattandosi di elementi cui convengono dubbio un momento di massima densità delgruppo famigliare derivato da una delle combinazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] il potente strumento teorico delgruppo di rinormalizzazione.
La tre momenti. Il primo calcolatore della serie, APE-1, anche se è stato prodotto in una decina sempre funzionato in modo SIMD e che gli elementi MIMD hanno trovato un uso solo in momenti ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] quattro elementi allora noti, l'acqua (dottrina di Areteo di Cappadocia sul diabete, 1° secolo d. Cristo).
Alle malattie del r., giunge alla media degli anni 1966-70. La scelta delgruppo di malattie da prendere in considerazione è stata determinata ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] tra i proprî elementi costitutivi l'aspetto economico ordinamento del lavoro nazionale (entrata in vigore il 1° gruppi cui è preposto un presidente che deve dirigere il gruppo nel senso dello stato nazionalsocialista ed espletare gli affari delgruppo ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] di 2 siano atomi di altri elementi. Era pertanto naturale supporre che del Brasile e del Canada, e i metodi di datazione basati sulle radioattività naturali hanno permesso di stabilire che sono tutti più antichi di 1 e il suo gruppo hanno seguito all' ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] gruppo di norme, relative all'istituzione di un organismo del L'idea di garanzia, scomposta nei suoi elementi costitutivi, implica dunque l'esistenza di un registro della stampa, in Rivista di diritto industriale, 1 (1984), p. 15; L. Mazzoni, I ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] ; mortai da 210/8,260/9 e 305/10.
Artiglieria del Comando supremo. - È costituita da bocche da fuoco di tutti , 1gruppo artiglieria per l'Egeo, 14 reggimenti e 1gruppo autonomo e con rapidità notevolissima, gli elementi da trasmettersi, sia ai pezzi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...